Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast tunneling microscopy by optical field control of quantum currents

Descrizione del progetto

Una nuova configurazione sperimentale per sondare le dinamiche degli elettroni su piccole scale

Il progetto UpTEMPO, finanziato dall’UE, intende sviluppare strumenti ultraveloci basati su laser per studiare i meccanismi interni dei materiali. Gli impulsi laser molto veloci indurranno correnti attraverso i campioni, consentendo ai ricercatori di studiare il comportamento e le dinamiche di elettroni in nanostrutture e molecole. Il successo del progetto si baserà sull’istituzione di nuovi esperimenti al crocevia tra ottica ultraveloce e microscopia a scansione di sonda. Una comprensione dettagliata dei meccanismi che determinano le proprietà della materia potrebbe contribuire alla progettazione di materiali avanzati per un ampio spettro di applicazioni.

Obiettivo

The project aims at imaging electronic dynamics in molecules with atomic precision and sub-femtosecond temporal resolution. This result will be achieved by establishing new experiments at the boundary of ultrafast optics and scanning probe microscopy where the electric field of single-cycle light pulses is harnessed to control currents in nanojunctions. The basic concept relies on the fact that state-of-the-art femtosecond optical wave packets exhibit only one cycle of radiation with a defined electric field maximum. These pulses need to be phase locked to a “cosine-like” electric field profile. If such radiation is focused onto a junction with a nonlinear current-voltage characteristics, a net charge flow results solely due to the bias induced by the optical field.
In detail, we want to exploit the time resolution provided by this new technique and induce electron transport at the probe tip of a scanning tunneling microscope (STM). The optical control of the current over a sub-optical-cycle interval will guarantee a temporal resolution better that one femtosecond, thus improving by several orders of magnitude what can be achieved with standard electronic bias.
The core of the experimental system will be an ultrabroadband and passively phase-locked Er:fiber laser that is designed to generate single-cycle optical pulses in the near/mid-infrared, i.e. off resonant to the transition energies of III-V and II-VI semiconductors and large molecules. This laser will operate at 80-MHz repetition rate for enhanced sensitivity and stability when coupled to an ultra-high-vacuum STM. The setup will allow for the direct combination of independent pulse trains to resonantly excite few-femtosecond dynamics and then probe the electron density via the optically driven tunneling. In this pump-probe scheme it will be possible to map with atomic resolution the coherent evolution of electronic wavefunctions that in molecules and nanosystems follows an impulsive photoexcitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 509,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 509,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0