Descrizione del progetto
Una nuova tecnica ipersensibile per lo studio degli elementi più pesanti al mondo
Il progetto LRC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo metodo di spettroscopia ottica per studiare l’intera struttura atomica inesplorata dei metalli di transizione, a partire dall’elemento 103, il laurenzio. I ricercatori cercheranno linee spettrali ottiche che possano fungere da impronte digitali nella ricerca di elementi superpesanti nell’universo. Le linee spettrali sono fortemente condizionate da effetti relativistici e quantistici e dunque rappresentano punti di ancoraggio per calcoli teorici, effettuati anche nell’ambito di questo progetto. Il metodo della cromatografia a risonanza laser del progetto è insensibile alle proprietà fisico-chimiche e tollerante alle rese decrescenti con numeri atomici crescenti. Ciò apre la strada a studi sulla struttura atomica degli elementi superpesanti, in particolare quelli di natura refrattaria oltre al laurenzio.
Obiettivo
This project aims at developing a novel method of optical spectroscopy to study the wholly unexplored atomic structure of the superheavy transition metals, starting with element 103, lawrencium (Lr). My team will experimentally identify optical spectral lines that will serve as fingerprints in the search for superheavy elements in the universe. The spectral lines are strongly influenced by relativistic and quantum electrodynamic effects and thus will constitute powerful benchmarks for atomic modeling incorporated within this project. Furthermore, since the nuclear charge distribution influences the atomic structure, our experimental data will advance our understanding of the effects of nuclear shells and deformations on the stability of radionuclides at the top of the Segré chart.
While I recently opened up the atomic structure of element 102, nobelium, the new challenges faced are the refractory nature of the elements, which lay ahead, coupled with shorter half-lives and decreasing production yields. I propose to overcome these by developing an ultra-sensitive and fast Laser Resonance Chromatography (LRC) to set the new standard in optical spectroscopy. The LRC method combines the element selectivity and spectral precision of laser spectroscopy with cutting-edge technology of ion-mobility mass spectrometry. Based on high-accuracy atomic calculations, my team will optically probe the 1S0-3P1 ground-state transition in singly-charged 255Lr ions and record the distinct arrival times of the ions after passing a drift tube to identify the laser resonance signal. We will perform the experiments at leading in-flight facilities such as the GSI velocity filter SHIP and the new GANIL separator S3.
Crucially, the LRC method will be insensitive to physicochemical properties and tolerant of the decreasing yields with increasing atomic number. This paves the way for atomic structure studies of the superheavy elements, in particular, those of refractory nature beyond lawrencium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.