Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COntinuous variables Quantum COmplex Networks

Descrizione del progetto

Simulare i sistemi fisici con reti complesse quantistiche

Le reti complesse sono onnipresenti nel nostro mondo: dalle reti cellulari nella biologia alle intricate reti del web nella tecnologia, i sistemi fisici si raggruppano in strutture che non sono né regolari né semplici. La riproduzione di reti complesse in una piattaforma quantistica scalabile potrebbe rivelare di più sulla natura quantistica intrinseca del nostro mondo e contribuire a uno sfruttamento efficiente delle strutture complesse quantistiche nelle future tecnologie. Il progetto COQCOoN, finanziato dall’UE, intende riprodurre topologie complesse di reti quantistiche in piattaforme ottiche quantistiche per interrogare le proprietà quantistiche dei processi naturali, quali il trasporto di energia e la sincronizzazione, nonché studiare il modo in cui strategie efficienti ispirate alla natura possono essere trasferite a tecnologie quantistiche. Il progetto sperimenterà inoltre topologie di rete che potrebbero rendere la comunicazione e i protocolli di informazione quantistici resilienti ai guasti interni e ai cambiamenti ambientali.

Obiettivo

At different scales, from molecular systems to technological infrastructures, physical systems group in structures which are neither simply regular or random, but can be represented by networks with complex shape. Proteins in metabolic structures and the World Wide Web, for example, share the same kind of statistical distribution of connections of their constituents. In addition, the individual elements of natural samples, like atoms or electrons, are quantum objects. Hence replicating complex networks in a scalable quantum platform is a formidable opportunity to learn more about the intrinsic quantumness of real world and for the efficient exploitation of quantum-complex structures in future technologies. Future trusted large-scale communications and efficient big data handling, in fact, will depend on at least one of the two aspects -quantum or complex- of scalable systems, or on an appropriate combination of the two.

In COQCOoN I will tackle both the quantum and the complex structure of physical systems. I will implement large quantum complex networks via multimode quantum systems based on both temporal and frequency modes of parametric processes pumped by pulsed lasers. Quantum correlations between amplitude and phase continuous variables will be arranged in complex topologies and delocalized single and multiple photon excitations will be distributed in the network. I aim at:
-Learn from nature: I will reproduce complex topologies in the quantum network to query the quantum properties of natural processes, like energy transport and synchronization, and investigate how nature-inspired efficient strategies can be transferred in quantum technologies.
-Control large quantum architectures: I will experiment network topologies that make quantum communication and information protocols resilient against internal failures and environmental changes. I will setup distant multi-party quantum communications and quantum simulation in complex networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 967 687,50
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0