Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Plasmomechanics with THz Phonons and Molecular Nano-junctions

Descrizione del progetto

Nuove modalità vibrazionali terahertz spalancano le porte a insoliti oscillatori su scala molecolare

La gamma di frequenze terahertz (THz) tra le regioni delle microonde e degli infrarossi dello spettro elettromagnetico è di grande interesse per scienziati e ingegneri. Corrisponde alle oscillazioni meccaniche collettive associate alle interazioni intermolecolari e intramolecolari, al movimento vibratorio di atomi e molecole in un reticolo cristallino (fononi) e alle vibrazioni di flessione di molte singole molecole. Il progetto QTONE, finanziato dall’UE, è alla ricerca di nuove modalità vibrazionali THz che ispireranno la progettazione e la dimostrazione di fenomeni quantistici insoliti in oscillatori su scala molecolare, stimolando una nuova ondata di ricerca fondamentale e applicata e fornendo all’UE un vantaggio competitivo.

Obiettivo

QTONE aims at discovering new quantum phenomena involving THz vibrational modes, and at gaining control over them using novel concepts inspired from cavity quantum optomechanics and new techniques developed for nano-plasmonics and molecular break-junctions. The three main goals of the project are:

(i) Perform optomechanical quantum information processing with THz phonons in low-dimensional systems, using a combination of ultrafast spectroscopy and time-correlated photon counting to measure quantum correlations mediated by non-classical vibrational states.

(ii) Demonstrate the feasibility of dynamical backaction amplification of THz phonons by coupling molecules and nanomaterials to plasmonic cavities and by leveraging exciton-phonon coupling to realize exciton-assisted optomechanics.

(iii) Interrogate and drive a single-molecule inside a plasmonic nanocavity using simultaneous inelastic electron tunneling and Raman spectroscopies in a molecular break-junction with engineered plasmonic resonance.

I anticipate that this project will have widespread impacts on our understanding of quantum phenomena in molecular-scale oscillators, and will foster the excellence of Europe in fields ranging from fundamental science to quantum technologies and molecular electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 437 500,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 437 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0