Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart MAnagement of spent mushRoom subsTrate to lead the MUSHROOM sector towards a circular economy

Obiettivo

Waste from animal breeding and agriculture, specifically horse and chicken manure and wheat straw, are the raw materials of the growing substrate of mushroom. To grow 1 tonne of mushroom, 3 to 4 tonnes of substrate are needed. However, when mushroom production is completed the substrate cannot be used for another growing cycle due to the depletion of nutrients needed for mushroom growing and it is called Spent Mushroom Substrate (SMS) and becomes a waste that should be managed according to regulations. In Europe, c.a. 3.65 million tons of SMS are generated each year. SMS is a high-moisture content bulk material rich in organic matter and nutrients and it could be reused in agriculture by adding it to the soils as amendment or mulch or weathered to be reused as casing soil. However, nitrates directive set a disposal limit that makes that large quantities of SMS cannot be simply spread in soils next to growers’ facilities, as there is a high risk of leachates and water pollution. Due to its low bulk density and high water content, transportation costs are high and therefore storage is becoming a sound problem. SmartMUSHROOM aims to increase mushroom growers’ waste management efficiency by using a new technology which allow them to obtain enough biogas from fresh SMS to dry a mixture of digestate and additional fresh SMS and pelletize it targeting to obtain a marketable high-quality organic fertilizer rich in organic matter and in nutrients, easy to handle, store and transport to any farming region in Europe. A perfect example of biobased circular economy. The aim of the project is to build a pilot plant to demonstrate the technology and find the best commercial formulation for the pellets to enter organic farming market. After the end of project we aim to build at least 18 treatment plants that will place in market 153,000 tonnes of SMS-pellets, generating a total Turnover of 54M€ in the period 2021-2025 and up to 105 related new jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION PROFESIONAL DE PRODUCTORES DE SUSTRATOS Y HONGOS DE LA RIOJA NAVARRA Y ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 625,00
Indirizzo
CARRETERA CALAHORRA KM 4
26560 Autol
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 598 625,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0