Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A cost-effective solution for controlling Salmonella and Escherichia coli in poultry production

Descrizione del progetto

Un modo naturale per mantenere sani i polli

Salmonella ed Escherichia coli sono i patogeni infettivi più comuni nel pollame. Attualmente, per curare le infezioni negli allevamenti vengono comunemente somministrati antibiotici. Tuttavia, il loro uso eccessivo ha provocato un aumento della resistenza antimicrobica sia negli animali che nelle persone. Per mitigare tale effetto, il progetto PHAGOVET, finanziato dall’UE, propone biocidi economicamente vantaggiosi e additivi alimentari tecnologici a base di batteriofagi per colpire e uccidere i batteri. Sarà la prima soluzione a base di fagi a controllare naturalmente i due tipi di batteri nella produzione di pollame, evitando gli effetti collaterali e i residui associati all’uso di antibiotici. Questa alternativa naturale agli antibiotici gioverà alla produzione di pollame e uova dell’UE, tra le più vaste al mondo.

Obiettivo

The Phagovet project is devised to satisfy market demand for a more secure and reliable solution to control Salmonella and E. coli infections in poultry farms. With more than 40,000 poultry farms, the European Union (EU-28) is the forth world´s top producers in poultry meat (13.1 million tons, 2014) and the second largest egg producer (>11 million tons, 2014). The European poultry industry employs 302,000 staff across Europe and has an annual turnover of €30 B, being then of significant economic importance. To date, avian colibacillosis and salmonellosis are considered the main bacterial infections in the poultry sector having an important economic impact worldwide. Furthermore, EFSA estimated overall economic burden of human salmonellosis at €3B/year. Finally, the overuse of antibiotic in farming has caused a rise in antimicrobial resistance 700,000 people die annually from drug resistant infections and it is estimated that this number will rise to 10 million by 2050. In response to the unmet need, Phagovet proposes a cost-effective alternative to antibiotics against Salmonella and E. coli. Phagovet consists of a biocide and two technological food additive products based on selected bacteriophages able to kill the target bacteria. Phagovet will be the first phage-based solution to naturally and effectively control both bacteria in poultry production while avoiding side effects and residues associated to antibiotic use. It will reduce Sallmonella infections by 20% and reduce the use of antibiotics on E. coli by 50%. Thus, Phagovet provides a promising effective control measure for a concerning problem for poultry farmers and for human health. The successful market launch of Phagovet will enable members of the Consortium to consolidate their position in the Animal Health, Food Safety and Environmental Control markets and commercialize the product worldwide, reaching €17.76M profit at the end of 2026.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALS LIFE SCIENCES PORTUAL S.A
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 800,00
Indirizzo
ZONA INDUSTRIAL DE TONDELA, LT6-ADICA, MOURAZ
3460-021 Tondela
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Viseu Dão Lafões
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 914 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0