Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Additive Manufacturing using Metal Pilot Line

Descrizione del progetto

Un progetto pilota per la produzione additiva dei metalli

La produzione additiva dei metalli permette di produrre componenti ad alto valore aggiunto non ottenibili mediante l’impiego delle tecniche di produzione tradizionali. Tuttavia, poiché la sequenza di fabbricazione basata sulla produzione additiva implica diversi passaggi determinanti, l’applicazione di competenze fondamentali a livello industriale è limitata. Il progetto MANUELA, finanziato dall’UE, dispiegherà una linea pilota ad accesso aperto che terrà conto dell’intera sequenza di produzione per dimostrare il pieno potenziale della produzione additiva dei metalli per la produzione industriale. Il progetto si baserà su due tecnologie della produzione additiva cardine quali la fusione laser a letto di polvere e la fusione con fascio di elettroni. MANUELA eseguirà un’attenta strumentazione e l’adattamento delle macchine di fusione laser e a elettroni per raggiungere una maggiore affidabilità e velocità del processo e impiegare la linea pilota, compresi i processi adattati.

Obiettivo

Metal additive manufacturing (AM) allows, by enabling use of advanced design, production of high added value components, at levels that cannot be reached with conventional manufacturing technique.
Still, the AM-based manufacturing sequence implies large amounts of critical steps – design for AM, AM fabrication, post processing, etc. – compared to conventional production sequences. Presently, the key competencies related to these steps are either not fully implemented at industrial level (process quality monitoring) or dispersed geographically with poor connection between different steps.
Relying on two major AM technologies (LPBF: Laser Powder Bed Fusion and EBM Electron Beam Melting), MANUELA aims at deploying an open-access pilot line facility, covering the whole production sequence, to show full potential of metal AM for industrial AM production.
At first, careful instrumentation and adaptation of LPBF & EBM machines will allow increased process reliability and speed. Secondly, the pilot line – including the adapted processes – will be deployed. The hardware layer will integrate novel process quality control monitoring and automated post-AM handling and processing. The line will be fed by design/optimization and AM process simulation workshops. Those workshops will collect continuous feedback from the physical parts of the pilot lines, to increase process reliability and robustness.
MANUELA relies on a consortium composed of industrial end user’s, suppliers, (material/powder, AM hardware, quality monitoring system, software, automation and post-AM treatment) as well as top research institutes in powder-bed metal-AM, covering full range of AM technology chain for pilot line deployment.
The deployed pilot line will be validated for use cases, covering wide span of applications including automotive, aerospace, energy and medical. To insure sustainability of the deployed line and its open access at project end, a dedicated exploitation plan will be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 476 125,35
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 476 125,35

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0