Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voluntary certification scheme for waste treatment

Descrizione del progetto

Trattamento sostenibile per il recupero di materie prime essenziali

Le materie prime essenziali sono cruciali per l’economia europea. Il loro recupero affidabile e senza ostacoli rappresenta pertanto una preoccupazione crescente nell’UE e nel mondo. Il progetto CEWASTE, finanziato dall’UE, ha agevolato il recupero di queste materie prime da categorie semplici di rifiuti attraverso processi di trattamento tracciabili e sostenibili all’interno della catena di approvvigionamento delle materie prime secondarie. Il progetto ha sviluppato, convalidato e avviato un programma di certificazione volontario per la raccolta, il trasporto e gli impianti di trattamento di categorie chiave di rifiuti contenenti notevoli quantità di materie prime preziose ed essenziali. CEWASTE ha studiato le pratiche di recupero, gli standard e i programmi di verifica esistenti e ha sviluppato requisiti di sostenibilità e tracciabilità, un sistema di garanzia e le relative procedure di verifica.

Obiettivo

The CEWASTE project contributes to an improved recovery of valuable and critical raw materials (CRMs) from key types of waste through traceable and sustainable treatment processes in the entire supply chain of secondary raw materials. As such, CEWASTE will address the specific challenge to secure the sustainable access to CRMs for the EU economy and objectives set by the EU action plan for the Circular Economy, the issue of illegal trade of wastes within the EU and to non-EU countries and the need to support the development of environmentally and socially sound recycling systems globally. Specifically, the project will develop, validate and launch a voluntary certification scheme for collection, transport and treatment facilities of key types of waste containing significant amounts of valuable and critical raw materials. To ensure a comprehensive approach and a robust result, the project will be developed along the following six specific objectives: Objective 1 - Understand existing recovery practice, standards and verification schemes; Objective 2 - Develop sustainability and traceability requirements; Objective 3 - Develop an assurance system and related verification procedures; Objective 4 - Validate the new voluntary scheme; Objective 5 - Ensure long term sustainability of the scheme; Objective 6 - Ensure a transparent stakeholder process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WORLD RESOURCES FORUM ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 393 750,00
Indirizzo
LERCHENFELDSTRASSE 5
9014 St.Gallen
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ostschweiz St. Gallen
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 393 750,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0