Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards sustainable mineral and metal industry: ZERO Bauxite Residue and ZERO CO2 from co-production of Alumina, Silica and precipitated Calcium carbonate by the Aranda-Mastin technology

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per l’approvvigionamento sostenibile di materie prime si avvicina al TRL 5

Finanziato dall’UE, AlSiCal è un ambizioso sforzo di ricerca e innovazione per rendere più sostenibile il settore dei metalli e delle miniere. Il progetto offrirà una soluzione tecnologica innovativa, pulita e sicura che garantirà la produzione europea sostenibile di tre materie prime, allumina, silice e carbonato di calcio precipitato, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Attualmente queste materie prime si ottengono attraverso processi tradizionali che generano grandi quantità di emissioni di CO2 e residui di bauxite. AlSiCal ridurrà i rischi e svilupperà ulteriormente la tecnologia brevettata Aranda-Mastin per raggiungere il livello di maturità tecnologica 5. Saranno valutati la fattibilità tecnico-economica, la potenziale creazione di valore per l’Europa, nonché l’impatto e i potenziali rischi, sulla base di tre pilastri fondamentali della sostenibilità: economia, società e ambiente.

Obiettivo

AlSiCal is an ambitious Research and Innovation effort to make the mineral and metal industry more sustainable and environmentally sound. The project will further research, develop and de-risk a groundbreaking concept; the patented Aranda-Mastin (AM) technology. This technology enables the co-production of three essential raw materials (alumina, silica and precipitated calcium carbonate), using new resources - e.g. anorthosite, abundantly available worldwide - whilst generating ZERO Bauxite Residue and ZERO CO2. Today´s production of these raw materials is a long way from being environmentally friendly: they are obtained through traditional processes that generate large CO2 emissions, and bauxite residue in the case of alumina production from bauxite by the Bayer process.
AlSiCal will research and develop the innovative AM technology that allows:
• Green co-production of 3 essential raw materials, in a single process and from one source, with synergetic environmental and economic benefits
• Efficient use of anorthosite, a mineral abundant in Europe and worldwide
• Integrated CO2 use and capture for ZERO CO2 emissions from production
• ZERO Bauxite Residue generation from alumina production
AlSiCal will de-risk and develop (from TRL 3-4 to TRL 4-5) the AM technology under sustainability and efficiency principles. It will assess and quantify the: techno-economic feasibility, potential value creation for Europe, Life Cycle Analysis, impact and risks of this technology upon the key sustainability pillars: economy, society and environment.
AlSiCal will be performed by a balanced team of R&D and industrial partners representing the whole value chain. AlSiCal will set a roadmap for exploitation of the project results, to foster the later commercialization of the technology. Targeted dissemination and communication actions will contribute to increasing social and industrial engagement for developing innovative sustainable technologies for mineral processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR ENERGITEKNIKK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 859 150,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 859 150,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0