Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering nature-based solutions for smart, green and healthy urban transitions in Europe and China

Descrizione del progetto

Un nuovo modello urbano per rafforzare e preservare il capitale naturale

Oltre il 70 % della popolazione europea e circa il 60 % della popolazione cinese vive nelle città. Le sfide della società che derivano da tale sviluppo necessitano di mitigazione e le soluzioni basate sulla natura sono un approccio promettente. Queste ultime aiuteranno le città ad adattarsi ai cambiamenti climatici, ridurre il rischio di eventi climatici estremi, nonché contrastare la perdita di biodiversità e altri effetti dannosi. Il progetto REGREEN, finanziato dall’UE, esaminerà le soluzioni basate sulla natura per ripristinare, migliorare, rafforzare e preservare il capitale naturale e la biodiversità. Esso contribuirà a creare resilienza climatica nelle città, migliorare la vivibilità e concorrerà alla costruzione di comunità inclusive, in linea con le priorità urbane. Assieme a urbanisti, cittadini e imprese in laboratori viventi urbani, REGREEN mira ad accelerare la transizione verso città eque, verdi e sane.

Obiettivo

Urban systems globally experience significant and interlinked societal challenges including pressures on public health and well-being and growing inequalities and social disruption. At the same time, urban systems are particularly vulnerable to impacts of climate change and suffer from degraded or lack of natural ecosystems to help alleviate these impacts. A promising approach to deal with these challenges is to work with nature’s capacity and qualities in a sustainability perspective. Working with nature in urban settings has advantages over other approaches: multi-functionality, multi-benefits and cost-effectiveness. Nature Based Solutions (NBS) are interventions that seek to restore, improve, enhance or conserve natural capital and biodiversity in terms of habitats or ecosystems. Subsequently, these ecosystems provide enhanced multiple ecosystem services that contribute to social and economic benefits, reducing the urban societal challenges. They can help build climate resilience in cities, improve liveability, and in collaboration with other urban priorities contribute to building inclusive communities, closing social equality gaps, while promoting innovative businesses and jobs. The aim of Regreen is to generate evidence for how Nature-based solutions (NBS) underpinned by improved urban governance, and public and private participation can systematically integrate ecosystem services and biodiversity and advocate their benefits and values in urban planning to meet societal challenges including climate change resilience, public health and well-being, and social inclusion. Co-creation with urban planners, citizens and business in urban living labs and educational programs for children ensure long-term sustainability of solutions, and support to business development assist further realization. This to accelerate the crucial transition toward smart, green and healthy cities in Europe and China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 025 377,99
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 025 377,99

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0