Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean LOw Speed Aircraft Model at high Reynolds II

Obiettivo

In laminar flow investigations, several parameters related to manufacturing quality of the aircraft wind tunnel model have to be taken into account since they can strongly affect the laminar-turbulent transition location. Model shape, steps and gaps, waviness and surface roughness of the model, are key parameters for the quality of laminar flow investigation. Even if this effect is not so amply described in literature where few empirical and inaccurate correlations between the roughness height and the transition position can be found, experimental results have shown that distributed roughness strongly affects the laminar-turbulent transition. This phenomenon can be managed through a very good mechanical design able to avoid possible step and gap coming from the integration of different parts composing the model and taking care, in the manufacturing phase, of the waviness and of the surface refinement, both being challenging tasks. Last, but not least, the number of pressure sensors and their integration in the leading region (necessary to correctly capture the stagnation region) requires special and innovative solutions to avoid laminar flow contamination.
Fully in line with JTI-CS2-2017-CfP07-AIR-01-30, the overall objective of the project is to support the development and assessment of natural laminar aircraft integrating innovative aerodynamic control surfaces, and High lift technologies. The EULOSAM II project focuses on the modification and completion of a WT-model that allows analysing of the aerodynamic performance of innovative control surfaces and high-lift devices. Model main size is roughly 2.25 m in span for an area of around 1.2 m^2 with a the Horizontal Tail Plane (HTP) of 0.8 m in span for an area of 0.26 m^2. The WT model has the high aspect ratio of around 11 and a low sweep angle of 20°.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NHOE S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 875,00
Indirizzo
VIA SANGRO 5
00040 Pomezia
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0