Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Distributed Electrical Network

Descrizione del progetto

Reti di distribuzione dell’energia ad alta efficienza per i velivoli regionali del futuro

Le reti di distribuzione dell’energia elettrica avanzate che permettono di utilizzare una quantità inferiore di cavi in un aeromobile sono fondamentali per configurazioni future di velivoli in cui l’elettricità abbia un peso maggiore. Il progetto IDEN, finanziato dall’UE, intende fornire una rete di distribuzione dell’energia elettrica innovativa che utilizza trasformatori a stato solido. Essa sarà parte di un sistema di reti intelligenti altamente decentralizzato, modulare e flessibile. Le sue funzionalità potenziate permetteranno di gestire l’energia in modo efficiente, ad esempio riducendo o persino eliminando il sovraccarico del generatore. Il nuovo progetto diventerà parte integrante del cosiddetto «iron bird», il dispositivo di prova per aeromobili regionali.

Obiettivo

With the introduction of the more electric aircraft greater emphasis is placed on the power generation and distribution architecture as a result of increased power demands and higher efficiency needs, as well as the interest in using electrical power for more flight critical applications.
Together with the steady drive for reduced weight, increased reliability and reduced maintenance, this leads to the requirement for new approaches for the aircraft electrical supply generation and distribution, managed intelligently to maximise efficiency and ensure safe aircraft operation under all conditions.
The prime aim of the project is the design, development and test of an ‘Innovative Primary & Secondary Electrical Distribution Network for Regional A/C’ based upon state of the art power semiconductors and enhanced electrical energy management (E2-EM).
The EPGDS to be designed comprising 2 Primary Power Centres - PPC, 4 Secondary Distribution Units - SDU, 2 AC/DC converters, solid-state based contactor/breakers - SSPC and externally provided System Supervisor & DC/DC converter interface between HV & LV primary bus bars.
The system will be designed to interface to the REG Iron Bird facilities.
The design of each LRU will be based upon the use of state of the art power semiconductor devices, innovative circuit topologies and embedded intelligence.
A foundation stone of the EPGDS system is the effective modelling of each of the LRU’s and the overall system to enable the investigation of diverse operating conditions, permit verification of correct functionality and highlight any deficiencies at an early stage. In addition it will permit the use of automatic code generation of each LRU embedded controller.
All designs will take into account the specification requirements for avionic equipment in order to facilitate future development to production & certification. Thermal, vibration and EMC survey of key elements will be performed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BLU ELECTRONIC SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 543 598,75
Indirizzo
VIA LAVORATORI AUTOBIANCHI 1
20832 Desio
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 543 598,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0