Descrizione del progetto
Collaudare i moduli di uscita dei motori aeronautici di prossima generazione
Lo sviluppo di architetture di motori avanzati, come i motori turbofan a ingranaggi di nuova generazione e i motori ad altissimo rapporto di diluizione, rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento di una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 75 % entro il 2050. In queste architetture, i moduli di uscita del motore (EEM, engine exit modules) devono resistere a temperature più elevate, dimostrare perdite di pressione inferiori ed essere più leggeri senza compromettere le prestazioni. Il progetto EATEEM, finanziato dall’UE, si propone di aumentare il livello di maturità degli EEM. I ricercatori testeranno gli EEM in una struttura unica nel suo genere presso la Chalmers University of Technology in Svezia. L’impianto comprende una sezione di prova aperta che consente di studiare i gruppi EEM costituiti da una struttura posteriore della turbina e da un ugello di scarico del nucleo.
Obiettivo
A unique facility for experimental testing of engine exit modules (EEM) at engine-realistic flow conditions is currently available at Chalmers University of Technology and will be used to address this JTP action. The unique design of the facility includes an open test section which permits investigation of the complete EEM assemblies consisting of a turbine rear structure (TRS) and a core exhaust nozzle. The facility is equipped with a 1.5 stage shrouded low-pressure turbine (LPT) providing realistic inflow to the tested EEM. The parameters of the facility completely fulfil the requirements specified in the topic description. Thus, the LPT blade height, the flow Reynolds number range, the LPT flow coefficient, the LPT load coefficient, the LPT exit swirl angle range, the LPT hub-to-tip ratio and the purge flow are as specified. The instrumentation of the facility also completely fulfils the topic requirements. Multi-hole pressure probes are available upstream and downstream of the tested EEM. Both traversing systems are covering an entire 360-degree sector of the test section from hub to shroud. Furthermore, in practically all modern techniques of the flow and heat transfer diagnostics are available in the facility. This includes a complete set of equipment and software for PIV (particle image velocimetry) including high-speed stereo-PIV, tomographic-PIV, long-distance micro-PIV and endoscopic micro-PIV. Furthermore, equipment and software for surface oil-flow visualisation and oil-film interferometry, hot-wire and hot-film interferometry, pressure- and temperature-sensitive paints, digital image correlation (DIC), naphthalene sublimation, liquid-crystal thermography and IR-thermography are available as well. Personnel in the workgroup is highly skilled in using all these measurement techniques and has many years of experience in innovation turbomachinery research programs at national and European level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.