Descrizione del progetto
Gli scudi termici gonfiabili diventano più maturi
L’obiettivo del progetto EFESTO, finanziato dall’UE, è aumentare da 3 a 5 il livello di maturità tecnologica europeo degli scudi termici gonfiabili per veicoli di rientro e aprire la strada a un livello di maturità più elevato (Livello 6) con un futuro dimostratore in orbita. Tali scudi termici innovativi rallentano e proteggono i carichi utili dal calore che entra nell’atmosfera dall’orbita. Il sistema è composto da strutture gonfiabili e strati flessibili di protezione termica (F-TPS) di materiali avanzati. EFESTO permette a nuovi concetti di missione spaziale di superare i limiti attuali imposti dalle dimensioni della carenatura del lanciatore o dagli aspetti geometrici e strutturali degli scudi termici rigidi. Le soluzioni di morphing consentono, ad esempio, l’atterraggio di carichi utili più grandi o più pesanti su Marte o il riutilizzo degli stadi superiori dei vettori, riducendo così i costi di accesso allo spazio.
Obiettivo
The EFESTO (European Flexible hEat Shields: advanced TPS design and tests for future in-Orbit demonstration) end goal is to improve the TRL of Inflatable Heat Shields for re-entry vehicles from 3 to 4/5, and pave the way towards further improvements (TRL 6 with a future In-Orbit Demonstrator).
EFESTO aims at (1) the definition of critical space mission scenarios (Earth and Mars applications) enabled by the use of advanced inflatable Thermal Protection Systems (TPS), (2) characterization of the operative environment and (3) validation by tests of both the flexible materials needed for the thermal protection (flexible thermal blanket will be tested in arcjet facility in both Earth and Martian environments) and the inflatable structure at 1:1 scale (exploring the morphing dynamics and materials response from packed to fully inflated configuration). These results will be injected into the consolidated design of a future In-Orbit Demonstrator mission.
Fully in line with the call subtopic b, EFESTO will provide advances in the three areas of thermal control, materials and structures through the design and testing of innovative inflatable TPS solutions for re-entry vehicles. It will enable new space mission concepts, which require bringing a payload from space to ground of a planetary body with an atmosphere beyond the current limits imposed by launcher fairing size or rigid heat shields geometrical and structural aspects. Morphing solutions will allow for example landing bigger or heavier payload on Mars or will enable the reusability of launchers upper stages enhancing European reusability and cost reductions in the access to space industry. Non space applications in the areas of materials and structures will also be considered.
Leveraging on the consortium background and on past, current and planned tests results in the field, competitiveness in the space sector will be fostered and key contributions to the long term European re-entry technology roadmap will be provided
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28760 Tres Cantos (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.