Descrizione del progetto
Stimolare l’interesse per gli studi sullo spazio
L’industria spaziale europea sta crescendo, fornendo servizi innovativi, affrontando sfide per la società e offrendo nuove opportunità commerciali e lavorative. Il progetto Our Space Our Future, finanziato dall’UE, progetterà e svolgerà attività di divulgazione e istruzione sostenibili, prevedendo il coinvolgimento e l’integrazione di platee scarsamente servite. Il progetto svolgerà uno studio di valutazione longitudinale che approfondisce l’alfabetizzazione scientifica avanzata, nonché l’interesse e la fiducia nei temi relativi alla scienza spaziale, e valuta l’impatto sulle scelte e sulle ambizioni professionali negli ambiti STEM e relative allo spazio di 5 000 studenti direttamente coinvolti in quattro paesi di elezione. La visione alla base del progetto è quella di stimolare tutti gli studenti, indipendentemente da fattori quali genere, etnia, disabilità o contesto socio-economico, a prendere in considerazione e dedicarsi a una carriera legata alla scienza spaziale.
Obiettivo
The vision of Our Space Our Future (OurSpace) is a society that enables and empowers all students, regardless of gender, ethnicity, disability or socio-economic background, to consider a career related to space science as a relevant, attainable and exciting aspiration for their future. The space industry in Europe is strong and growing, offering innovative services and providing huge benefits across science, the economy, government and society . The space industry meets societal challenges, provides jobs and supports industrial growth and the standards of excellence within industry and research reinforces Europe as an autonomous, global leader in the sector.
The OurSpace rationale is based on emphasis of these positive effects of STEM choices, not only for employment and the economy, but also the wider benefits of STEM and space science education for technical and intellectual progress, and on the wider skills and knowledge base of the public. Each of the consortium partners brings a unique breadth of experience and skills in space communication, stakeholder engagement, policy advice and direct experience of working with schools and families.
The OurSpace project will design and run sustainable education and outreach activities, and take these out into communities, ensuring that underserved audiences are embraced and integrated into the project. OurSpace will engage over 60,000 people across the programme, with a longitudinal evaluation study that explores improved scientific literacy, interest and confidence in space science themes and assesses the impact on space-related and STEM choices and career aspirations of 5,000 directly-participating students across 4 delivery countries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.