Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software Defined Space Optical Data Highway

Obiettivo

The objectives of SODaH (Software Defined Space Optical Data Highway) are to mature the key photonic technologies in order to enable the implementation of an OISL (Optical Inter Satellites Links) based “Fiber like Network” in the sky for next generation satellites constellations. In such architectures, satellites are the nodes of a moving network interconnected by OISL, that have to address end users (citizens, corporate users, governmental, machines) with an ubiquitous and reliable coverage at high throughput (100 Mbps). If the Laser Communication Terminal (LCT) are now a mature and flight proven technology for high end applications, their efficient use and integration in transparent, reconfigurable and smart miniaturized telecom payload is still a challenge.

A Photonic Modulation, Routing and Digitalization (P_MRD) Unit which performs the interface between the satellites OISLs (typically four per satellite) and the payload digital processor (connected to end users and gateway via RF antennas) is key to enable flexibility, efficient routing, redundancy, and advanced multiplexing of signals. In the frame of SODaH, the photonic equipment of a miniaturized P_MRD unit (photonic sources using DWDM standard, MUX/DEMUX, an optical switch matrix, Low noise amplifier, and photonic receiver) will be developed in a design to cost and design to manufacture approach. This will assure their market relevance and readiness, by leveraging high performances terrestrial communication photonic components on one hand and radiation screened reliable automotive EEE components on the other hands.

Eventually demonstrators of each device will be manufactured and environmentally tested before to be assembled and tested together to demonstrate the added value and maturity of the P_MRD Unit. The demonstrator will be made available for showcase to the communication satellite community for paving the way for a short path from lab to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SODERN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 166 313,00
Indirizzo
AV. DESCARTES 20
94450 Limeil-Brevannes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 457,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0