Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Robotic Orbital Support Services

Descrizione del progetto

Hardware e software per rendere possibili attività autonome di manutenzione in orbita

Al fine di conciliare un utilizzo dello spazio che sia più sicuro e anche più affidabile, in Europa si stanno perfezionando missioni di manutenzione per fornire un nuovo approccio alla progettazione e alla gestione del ciclo di vita dei satelliti, oltre a una nuova gamma di servizi una volta messi in orbita. Il progetto EROSS, finanziato dall’UE, intende dimostrare a terra alcune delle principali soluzioni europee per i veicoli «Servicer» e «Client» coinvolti, applicabili sia all’orbita terrestre bassa (LEO, low Earth orbit) che all’orbita geostazionaria equatoriale (GEO, geostationary equatorial orbit). Questa iniziativa fornirà un’ampia gamma di servizi orbitali accessibili e sicuri, valutando e convalidando gli elementi tecnologici chiave del veicolo spaziale Servicer per eseguire il rendezvous, la cattura, la presa, l’attracco e la manipolazione di un satellite Cliente collaborativo durante le relative operazioni di manutenzione. A questo proposito, le tecnologie spaziali robotizzate porteranno a una maggiore autonomia e sicurezza nella gestione di questi servizi a bordo, con una ridotta supervisione da terra.

Obiettivo

EROSS (European Robotic Orbital Support Services) objective is to demonstrate the European solutions for the Servicers and the Serviced LEO/GEO satellites, enabling a large range of efficient and safe orbital support services. The project will assess and demonstrate the capability of the on-orbit servicing spacecraft (chaser) to perform rendezvous, capturing, grasping, berthing and manipulating of a collaborative client satellite (target) provisioned for servicing operations including refuelling and payload transfer/replacement.
EROSS embeds key European Technologies by leveraging on actuators, sensors, software frameworks and algorithms developed in previous European Projects. EROSS boosts the maturity of these key building blocks and increases their functionalities and performance in a coherent work programme targeting fast and practical deployment of the developed solutions in space. The consortium went into great details in the EROSS concept and the technical operational plan to manage perfectly the risks and complexity of development of such a large system.
Following EROSS, TAS plans to commercialize its Multi-Purpose Servicing Chaser in 2021 for the LEO&GEO servicing business, pulling with him the project’s technology providers. Besides, most partners will address other short-term space/non-space markets, such as Space Exploration & Science and factory automation (sensors, robots).
The project success relies on a highly skilled and experienced consortium involving all the leaders of previous SRC Operational Grants. EROSS involves 11 partners from 8 countries over 24 months and a budget of 3,9M€. As Operational Grant n°7, EROSS will be part of the Strategic Research Cluster (SRC) on Space Robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 864 090,00
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 864 090,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0