Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOdular Spacecraft Assembly and Reconfiguration

Obiettivo

Since commercial exploitation of satellites was endeavored more than 50 years ago (Telstar 1 in 1962), commercial use of space became a huge and very much strategic market, reaching ~50 billion of USD in 2004, and in the range of 256 billion of USD in 2013 (OECD global estimates, 2014).
Fierce competition is to be expected in the worldwide space industry to obtain major shares of the key commercial space segments.

Offering cost effective, performant, reliable, scalable and flexible solutions will be essential to make the European space industry spearheading strategic segments of the commercial space. The development of novel, European technologies that would allow standardizing satellites components, facilitating their assembly, reducing time between customer’s orders and commissioning in space, repairing and upgrading components directly in orbit instead of replacing entirely a deprecated or damaged satellite, would provide extremely valuable competitive assets to establish European leadership in a number of key commercial space segments.

Leveraging the outcomes of the Space Robotics Technologies SRC building blocks (from Call 1 / OG1,2,3,4,5), this proposal (MOSAR) aims to develop, integrate and demonstrate such technologies required to enable a fundamental shift of paradigm with satellites (and more widely spacecrafts) manufacturing and commercial space exploitation.

As a key driver, MOSAR intends to leverage know-how and standards already available in the European space industry for satellites (small / nano sats in particular), to facilitate the uptake of project results by future customers. Key representatives of that industry are part of the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE APPLICATIONS SERVICES NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 388 182,50
Indirizzo
LEUVENSESTEENWEG 325
1932 Zaventem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 388 182,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0