Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VERy high Throughput Satellite-Ground Optical Link

Descrizione del progetto

Linee di connessione ottica per satelliti di nuova generazione

Le linee di connessione ottica per i sistemi di comunicazione satellitare, che offrono fino a 1 terabit/secondo di capacità di trasmissione, saranno essenziali nei prossimi anni. È la soluzione più avanzata in risposta al divario digitale esistente. Il progetto VERTIGO, finanziato dall’UE, mira a sviluppare sistemi per le tecnologie di terra e di bordo, fornendo una maggiore capacità di trasmissione con una maggiore efficienza spettrale e di potenza. Fornirà anche un’elevata potenza ottica grazie all’aumento della potenza dell’amplificatore, combinando potenza incoerente/coerente. Anche la moltiplicazione atmosferica delle menomazioni sarà ridotta con l’innovativo sistema delle tecniche di correzione opto-meccanica e digitale. Saranno realizzate dimostrazioni su vasta scala. La nuova tecnologia sosterrà sistemi satellitari ad altissima velocità e contribuirà a preservare la competitività tecnologica e industriale dell’UE.

Obiettivo

Next-generation satellite systems will be essential to bridge the digital divide and offer high speed connectivity for all by 2025. Optical feeder links are the most advanced communication solution to the future VHTS system requirements. VERTIGO ambition is to establish the required breakthrough by developing the on-board and ground concepts and technologies enabling for a drastic increase of the link throughput towards and beyond 1 Tbps. VERTIGO is set to meet three major objectives: 1) Throughput increase: while current space optical comms use 1bit/symb modulation formats, VERTIGO will prove advanced schemes with higher spectral and power efficiency, including RF-over-Fiber approach. 2) High optical power generation: to close the demanding link budgets, VERTIGO will develop on-board and ground means to raise the transmitted optical power, not only based on amplifier power increase, but also on incoherent/coherent power combining. 3) Mitigation of atmospheric propagation impairments, to make full use of throughput and power increases. Opto-mechanical techniques using adaptive optics and aperture diversity, and digital processing (error correction coding/interleaving) will be developed to enhance the robustness of future optical feeder links. This unprecedented combination of concepts will result in leading-edge system solutions. Full-scale demonstrations will prove the expected end-to-end performance. VERTIGO ambitions to pave the way towards very high throughput satellite systems and contribute to maintain EU technological leading edge and industry competitiveness. VERTIGO consortium is composed of the different parties of the supply chain, from technology providers to satellite equipment and system vendors, and satellite operator as an advisor. VERTIGO gathers well-established industrial companies, R&D centers and SMEs, allowing for efficient technology transfer, quick take-up of last research results, and dissemination throughout the space community and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 950,00
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 950,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0