Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migrant Integration Cockpits and Dashboards

Descrizione del progetto

Soluzione per l’integrazione dei migranti

La crescita dei flussi migratori in Europa ha incrementato l’esigenza di ricerca e innovazione per le amministrazioni pubbliche, per la società e per i migranti stessi. Il progetto MICADO, finanziato dall’UE, ha creato una soluzione pertinente per sostenere e guidare l’integrazione dei migranti, ad Anversa, Bologna, Amburgo e Madrid. La soluzione sfrutta dati esistenti e nuovi per progettare servizi digitali ad uso delle amministrazioni pubbliche, della società civile impegnata, dei migranti e dei rifugiati. Il progetto produrrà valore aggiunto offrendo informazioni e servizi adattabili attraverso pannelli di controllo e cabine di pilotaggio, aggregando dati raccolti da migranti e assistenti, e creando una conoscenza operativa strategica attraverso l’analisi e la visualizzazione dei dati. MICADO agevolerà inoltre la comunicazione diretta e lo scambio di dati tra le parti coinvolte e le istituzioni.

Obiettivo

"In ""MICADO: Migrant Integration Cockpits and Dashboards"", experts from public administration, migration research, and IT create an EU-wide applicable business intelligence solution in support of migrant integration, and pilot it in Antwerp, Bologna, Hamburg, and Madrid. The solution leverages existing and new data to design attractive digital services for three user groups: 1) public authorities for labour, health, education and housing, 2) engaged civic society, and 3) migrants and refugees. Added value is generated by a) delivery of customized information and services via user-centric interfaces (dashboards, cockpits); b) gathering of data consensually provided by migrants and helpers in their cockpits; c) creation of strategic operational knowledge through data analysis and visualisation; and d) direct communication and data exchange between involved stakeholders and institutions. Key technical innovations are chatbot language interfaces and automatic translation services for the migrants' cockpit, which facilitate access to integration services, communication with authorities, and data acquisition. Besides the technical solution, MICADO creates in local co-design sessions a universal service package, e.g. location and activity mapping, personal profiling, or matchmaking for mentors, jobs, education, etc. The workplan ensures extensive demand analysis and co-creation with user groups in the pilot locations. This identifies common challenges for the concept convergence phase, which produces the requirements for technical design and development. A resulting “universal” MICADO solution has monitored pilot implementations in the four cities, results of which are fed back into final iterations of technical development of the project partners. In the final project phase, co-development activities with local communities and institutions ensure uptake and local adaptation of the basic MICADO solution, and initiate context-specific modifications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAFENCITY UNIVERSITAT HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 875,00
Indirizzo
HENNING-VOSCHERAU-PLATZ 1
20457 HAMBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 875,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0