Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MigrAtion Governance and asYlum Crises

Descrizione del progetto

Le politiche di gestione della migrazione dell’UE

Il numero di persone che cercano protezione in Europa è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. Nel 2015 e nei primi mesi del 2016, quasi 1,2 milioni di rifugiati e migranti hanno raggiunto le coste europee, la maggior parte dei quali fuggendo da conflitti e persecuzione. Il progetto MAGYC, finanziato dall’UE, valuterà il modo in cui la crisi dei rifugiati ha inciso sul processo decisionale e le pratiche dell’Unione europea. Di fronte alle crisi di rifugiati le risposte sono state diversificate, anche se la maggior parte delle politiche si sono concentrate sul controllo delle frontiere. Il progetto esaminerà la gestione della migrazione, che riguarda il controllo delle frontiere e il mantenimento della sicurezza, nonché l’integrazione.

Obiettivo

This proposal seeks to assess how migration governance has been influenced by the recent ‘refugee crisis’, and how crises at large shape policy responses on migration.

Since the beginning of the ‘refugee crisis’ in 2014, different policy responses have been put forward by governments and international organisations alike. Albeit very different from one another, these different responses had two common traits:
- They were generally presented as the sole realistic solution in the face of a situation that was often characterized as ‘unsustainable’.
- They were often geared towards a more efficient control and surveillance of the borders.

As the humanitarian crisis and the dire situation in countries such as Italy, Greece or Hungary should have prompted more cooperation in the EU, policy responses usually hinted at less cooperation, with the notable exception of the control and surveillance of the EU external border. This meant that the humanitarian crisis in the Mediterranean soon transformed into a political crisis with the EU, culminating in the Brexit referendum, where the issue of border control played a decisive role in the decision of the British electorate to leave the EU.
As an attempt to revive the idea of a global governance of migration, the United Nations issued on 19 September 2016 the New York Declaration, which led to the launch of the Global Compacts on Migration and Refugees - both are them are still being negotiated at the time of submitting this proposal.

Therefore, MAGYC seeks to appraise these policy responses in the light of the crisis and assess their efficiency for the long-term governance of migration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 862 460,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 862 460,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0