Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and carbon-efficient mono-Ethylene Glycol generation in demonstration PLANT

Descrizione del progetto

Produzione economica e sostenibile di glicole monoetilenico da risorse rinnovabili

Il glicole monoetilenico, o MEG, è un ingrediente fondamentale per la produzione di fibre e resine in poliestere e viene anche utilizzato come agente antigelo nei refrigeranti. La produzione globale di MEG si basa per lo più su fonti petrolchimiche, dal momento che l’unico metodo biocompatibile disponibile in commercio è inefficiente e costoso, il che ne ostacola un uso diffuso. L’UE sta supportando l’azienda olandese Avantium nello sviluppo di un processo in un’unica fase, chiamato Ray Technology, per la produzione di bio-MEG da risorse rinnovabili. Il prodotto che ne risulta è competitivo in termini di costo e qualità rispetto a quello derivato da combustibili fossili. Il progetto EGgPLANT, finanziato dall’UE, si propone di potenziare la tecnologia lungo il percorso verso la commercializzazione.

Obiettivo

The EGgPLANT project will scale up in a demonstration plant a novel method to produce monoethylene glycol (MEG) from renewable carbohydrates using a highly carbon efficient catalytic process.
The global MEG market demand is growing from a current base of 30 Mton/year to over 50 Mton by 2035, requiring more than a million tons of additional supply every year for the next twenty years.
Today, almost all of the MEG produced globally is from fossil sources despite a stated need from forward-looking brand owners, packaging and textile companies to source MEG from renewable sources.
There is one provider of bio-based MEG on the market which is using an inefficient and expensive process compared to lower cost oil, shale gas, and coal-based alternatives. This high cost position is hampering the widespread use of bio-based MEG.
To address this issue, Avantium has developed a one-step ‘Mekong’ process for producing bio-MEG from renewable sources which can compete with the incumbent fossil-based product on both cost and quality, making the product competitive in the global marketplace and poised to be a sustainable supply solution to address the increasing demand.
The demonstration plant (11 ton/year) built and operated in this project allows for techno-economic scale-up and evaluation of the process, in addition to producing relevant sample quantities of product to support downstream validation in at least three applications, collecting of data to conduct a third-party environmental life-cycle assessment (LCA) and preparation for scale-up to industrial size plants.
The next phase after this project is to deploy a 200 kton/year Mekong flagship plant with a strategic partner in Europe. Target customers of this flagship plant will primarily be European polyethylene terephthalate (PET) producers. Avantium and the strategic partner will deploy subsequent industrial scale plants in Europe, and will license out the technology to parties in geographies other than Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVANTIUM CHEMICALS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 375 749,00
Indirizzo
ZEKERINGSTRAAT 29
1014 BV Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 351 125,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0