Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dirac Semimetals based Terahertz Components

Descrizione del progetto

Una combinazione innovativa tra luce e materia sprigiona potenzialità senza precedenti

Le tecnologie fotoniche terahertz (THz) sfruttano la gamma di frequenze elettromagnetiche tra microonde e infrarossi, che ha la capacità di penetrare i tessuti e la plastica. Queste tecnologie stanno suscitando un interesse diffuso per applicazioni in settori tra cui: controlli non distruttivi, biomedicina, telecomunicazioni e sicurezza e difesa. Il progetto DiSeTCom, finanziato dall’UE, realizzerà componenti fotonici THz innovativi basati su una delle più stimolanti nuove classi di nanomateriali bidimensionali in circolazione: i semimetalli bidimensionali Dirac, compreso il grafene. Questi materiali stanno di per sé catturando l’attenzione per le loro affascinanti proprietà elettroniche e optoelettroniche e la semplice integrazione in tecnologie esistenti: si tratta di una combinazione vincente che promette prestazioni mai viste.

Obiettivo

Dear Madam/Sir,

I would like to inform you on behalf of my consortium of the amendment of the above-mentioned project, for the following reason(s):

Unfortunately, the massive disruption of the international travel due to COVID-19 and strict restrictions on the international travel imposed by the countries and organizations involved have essentially affected the implementation of the DiSeTCom project in terms of secondments. This had resulted in the suspending of the project for 249 days and reshuffling of the exchange schedule, which has become hardly bearable in terms of the manpower of the project partners.

In order to fulfill the project obligations in terms of the researchers exchange we propose to boost the project manpower by adding the following beneficiaries:

University of Exeter, UK (UNEXE), PIC 999864555 (academic organization),
MaxLLG Ltd, UK (MAXLLG), PIC 893920961 (SME)
NARRANDO SRL, IT (NARRANDO), PIC 917345685 (SME)

Involving two SMEs we allow us to enhance the exploitation potential of the DiSetCom, while an extensive expertise of UNEXE in the electromagnetic theory of 2D materials and heterostructures is to complement the INPBSU and ToV expertise.

The organizations above have well-established research collaboration with DiSetCom teams, they have been involved in RISE projects earlier and their research facilities are complementary with those currently available for the consortium and will allow them to effectively contribute to the implementation of the WP2, WP3 and WP5. The implementation of the amendment involves changes in the Annex 1 (Parts A and B) hereby updated accordingly.

By this letter we request an amendment for adding UNEXE, MAXLLG and NARRANDO to the consortium indicatively from 01.11.2021.

Modification of Annex 1 and Annex 2

Minor changes in the Gantt chart were introduced:

+2 PM to UEF (FI), - 4 PM for TERAVIL (LT), -1 PM for UNISA (IT),+ 1PM to FTMC (5LT), - 2 PM for UNITOV (IT), - 10 for Nuclear Problems of Belarussian State University.

As for the newcomers: 17 PM go to UNEXE (UK), 17 PM go to MaxLLG Ltd (UK) and 12 PM go to NARRANDO Srl (IT).

There is no change to the total EU contribution.


Yours faithfully

Yuri Svirko
Project coordinator

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 116 549,22
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 000,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0