Descrizione del progetto
Convertire la biomassa in gas
La gassificazione potrebbe essere la nuova grande tecnologia in grado di aiutare l’UE a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Convertire la biomassa in gas può ridurre la quantità di rifiuti in Europa, generando al contempo energia rinnovabile. In questo contesto, il progetto BIOMASS-CCU, finanziato dall’UE, proporrà un concetto innovativo ed economico di gassificazione della biomassa, per i comuni, le società di produzione dell’energia e le PMI in Europa. Nello specifico, riunirà 77 ricercatori che operano in UE, Cina e Australia per ambiziosi scambi e collaborazioni. Gli studiosi si impegneranno a promuovere la tecnologia di gassificazione, integrando la cattura e l’impiego di CO2 con materiali catalitici multifunzionali. L’obiettivo ultimo del consorzio BIOMASS-CCU è di impiegare la catalisi convenzionale e avanzata non termica per produrre alcheni di alto valore dalla CO2.
Obiettivo
This Research and Innovation Staff Exchange project aims to develop and maintain long term collaborations between universities in the EU with China and Australia. This collaboration will build a truly world-leading group through a total of 254 person months of structured international and intersectoral staff exchanges involving 77 individual researchers to innovate next generation low carbon fuel production. Extensive training and knowledge transfer activities will be carried out to enhance career development of the project participants.
The research and innovation unites researchers with a common goal to advance biomass gasification technology by integrating CO2 capture and utilisation with multifunctional catalyst materials. Consequently, the BIOMASS-CCU consortium aims to maximize the environmental benefit of carbon emission, and enhance the economic feasibility by producing high value alkenes from CO2 using conventional and advanced non-thermal catalysis. Additionally, through the combination with energy storage and novel heat exchange approaches, energy efficiency of biomass gasification will be significantly enhanced. Extensive techno-economic and life cycle analysis will be carried out to justify the advantages of the proposed biomass gasification technology.
BIOMASS-CCU will create a multi-disciplinary consortium consisting of engineers, chemists, material scientists, physicists and applied mathematicians to develop advanced biomass gasification. This project will provide an innovative and economic biomass waste gasification concept for European municipalities, energy production companies and SME’s. The EU partners plan exploitation of the technology through spin-out companies and industrial partnerships. Also, the development of advanced CO2 capture and conversion technologies will promote the jobs creation in low carbon fuels for sustainable future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.