Descrizione del progetto
Colture in condizioni di stress idrico
I cambiamenti climatici stanno colpendo l’agricoltura, ad esempio con le ripercussioni dell’aumento delle temperature sulla qualità e sulla resa delle colture in tutto il mondo. In questo contesto, il progetto RESIST, finanziato dall’UE, studierà le soluzioni che possono ridurre lo stress idrico sulle colture. In particolare, studierà i genomi di diverse specie reviviscenti e li confronterà con i genomi di piante sensibili all’essiccazione, per identificare i meccanismi molecolari coinvolti nella tolleranza alla siccità. Il progetto ne sequenzierà e analizzerà anche altre due (Haberlea rhodopensis e Xerophyta humilis). L’obiettivo generale sarà quello di far luce sulla natura della tolleranza allo stress da siccità, studiando la trascrittomica comparativa, la metabolomica e la lipidomica di piante della resurrezione, piante modello e piante coltivate sottoposte alla siccità.
Obiettivo
A major challenge faced by modern agriculture is abiotic stress caused by unfavourable environmental conditions. Global warming is expected to further intensify these problems, including frequency and severity of drought stress, which seriously affect both crop quality and yield. Therefore, timely action is needed to find solutions to mitigate the consequences of water deprivation. A small number of species called resurrection plants, which can tolerate desiccation of their vegetative organs, are a natural resource that can be tapped to solve this problem. They can withstand transition to air-dried state and completely restore physiological activities upon rehydration. In this project, we will study the genomes of several resurrection species and compare them with the genomes of desiccation-sensitive plants to identify molecular mechanisms that are involved in drought tolerance. In addition to the publicly available data of resurrection plants with already sequenced genomes, we will sequence and analyze two more- Haberlea rhodopensis and Xerophyta humilis. Comparative transcriptomics, metabolomics, and lipidomics of resurrection, model, and crop plants subjected to drought will bring further insights about the nature of drought stress tolerance. The research team involves European specialists in resurrection species, drought signaling, plant systems biology and bioinformatics, a partner from Israel experienced in lipidomics, and the leading African university with expertise in resurrection plants and bioinformatics. Next to that, an industrial partner will ensure that the knowledge gained by studying the resurrection and model species is transferred to crops. Moreover, the company will contribute with novel biostimulant based treatment technologies to mitigate stress and achieve optimal yield and net profit. An extensive mobility program will provide staff exchange to maximize research outputs and increase the human capacity of the partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Plovdiv
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.