Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WeNet - The Internet of US

Descrizione del progetto

Nuova piattaforma di social media per migliorare le interazioni umane

Mai come prima è ora più facile connettersi e comunicare con qualsiasi persona ovunque nel mondo, grazie a Internet e ai social media. Ma ciò non significa che la tecnologia sia in grado di supportare, sviluppare o mantenere rapporti sociali che trascendano i contesti geografici e culturali. In questo contesto, il progetto WeNet, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia per permettere interazioni sociali più profonde, attraverso l’IA sensibile alla diversità. Questa tecnologia costruirà profili di diversità basati sui comportamenti e le interazioni passate fra le persone. Per connettersi con le persone «giuste», si avvarrà di modelli di apprendimento che costruiscono profili di diversità. La promozione della sensibilizzazione nei confronti della diversità rafforzerà interazioni sociali più profonde.

Obiettivo

"Diversity permeates our everyday life and covers many dimensions, such as competence, culture, gender or economic across humans and social relations. Technology has evolved to a point where humans from diverse backgrounds, cultures, and experiences have an unprecedented ability to connect with each other. Yet technology does not in-and-by-itself provide support for developing and maintaining the social relationships that transcend geographical and cultural backgrounds. WeNet addresses this gap by providing a diversity-aware, machine-mediated paradigm of social relations. The goal is connecting people that can support each other, and the key is leveraging their diversity. The WeNet paradigm includes a family of computational diversity-aware models supporting human interaction. Learning models construct diversity profiles based on people's past behaviour and interactions. A diversity-aware search builds upon these profiles to connect the ""right"" people together. To support people’s interactions, a diversity alignment mechanism lifts communication barriers to ensure that messages between humans are interpreted correctly, and a diversity-aware incentive mechanism generates incentives to motivate people to support each other. The entire paradigm is developed taking into consideration ethical guidelines. The WeNet platform provides the technological infrastructure to set out a series of studies that will be carried within universities worldwide with diverse student populations, and with the final goal of improving students' quality of life inside and outside the academic environment. Beyond universities, WeNet's innovative paradigm impacts human interactions in general, especially those that may benefit from a collaborative approach (creative industries, medical diagnosis, ...). The WeNet consortium will develop a research infrastructure that will allow the exploitation of the project results and strengthen the European innovation eco-system in a worldwide perspective."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 518 214,68
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 518 214,68

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0