Descrizione del progetto
Far progredire la sicurezza nei sistemi ciberfisici di prossima generazione
I sistemi ciberfisici integrano funzioni di rilevamento, calcolo, controllo e collegamento in rete in infrastrutture e oggetti fisici, interagendo con gli esseri umani in modi inediti. Il progetto ADVANCE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di migliorare l’efficienza dei processi di verifica e convalida e l’efficacia dei sistemi ciberfisici. I ricercatori svilupperanno tecniche per contribuire a dimostrare che questi processi garantiscono in larga misura l’adempimento da parte di un sistema dei suoi requisiti previsti. Il progetto costruirà una rete internazionale che fornirà formazione a studenti e professionisti negli sviluppi di punta in materia di verifica e convalida dei sistemi ciberfisici.
Obiettivo
The scientific objective of the ADVANCE project is to conceive new approaches to support the Verification and Validation (V&V) of Cyber-Physical Systems (CPS). It will explore techniques, methods, and tools applicable to different phases of the system lifecycle, but always with the final objective of improving the effectiveness and efficacy of the V&V process.
In particular, ADVANCE will focus on two main aspects of V&V: i) techniques to collect V&V evidences for a CPS (focusing on system modeling, testing, fault forecast, and systematic processes like FMEA), and ii) techniques to manage and analyze data of the system under analysis (focusing on data analysis, requirements management, traceability).
The strategic objective of the project is to build an international network of collaborations on the topic of V&V of CPSs. Besides allowing the consortium to reach the project’s scientific objectives, the established interactions would allow the training of students and professionals on the latest innovations in the V&V panorama, and have them work together towards a common goal. In fact, besides the technical challenges described above, an important factor hampering advancements in the V&V of CPSs is a worldwide lack of skilled professionals in V&V, software testing, and Information and Communication Technology (ICT) in general. One of the outputs of the project will be a set of training material, both in the form of slides and video courses, on the topic of Verification & Validation of Cyber-Physical Systems.
These objectives will be pursued by joining together V&V experts having different specialization and different backgrounds, and establishing a targeted transfer of knowledge and collaboration program, using two real case studies as reference throughout the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.