Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BEyond ARCHAEOlogy: an advanced approach linking East to West through science, field archaeology, interactive museum experiences

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di portare la storia dallo scavo allo schermo

Combinando l’archeologia con la scienza, esperti nel campo dell’archeologia, dell’archeometria, della museologia e dell’informatica si sono uniti per sviluppare le esperienze museali interattive più coinvolgenti in questo settore. Lavorando nell’ambito del progetto BE-ARCHAEO, finanziato dall’UE, l’obiettivo è di consentire la realizzazione di una nuova narrazione transdisciplinare dal sito archeologico all’esposizione museale. Il coinvolgimento di esperti informatici all’interno di un’interazione sul campo tra gli archeologi e un insieme esaustivo di esperti di archeometria interconnessi permetterà la ricerca e l’innovazione correlate. I partner giapponesi del progetto apriranno la strada allo sviluppo dell’approccio BE-ARCHAEO in una nuova area di scavo archeologico, dando accesso alle loro collezioni archeologiche. Le interazioni e le connessioni intersettoriali con le parti interessate manterranno la ricerca strettamente legata alle esigenze dei visitatori dei musei.

Obiettivo

Although approaches combining archaeology and archaeometry in the investigation of past records are presently well established, recent technological advances, especially the new IT tools, push for a general update of the consolidated procedures. Researchers and professionals need to develop expertise and skills under new perspectives, to enable a new trans-disciplinary storytelling from the archaeological site to the museum display.

BE-ARCHAEO launches a trans-disciplinary approach in the investigation of past social experience registered at archaeological sites, where the involvement of IT experts within an on-the-field interplay between archaeologists and an exhaustive set of interlinked archaeometry experts will enable R&I and will expose the involved individuals to a truly interdisciplinary and trans-sectoral environment, thus improving their career perspectives significantly.

The participants, belonging to various domains of archaeology, archaeometry, museology and IT, will commit skills and instruments to the project for performing cutting-edge scientific investigations and for developing the most capturing interactive museum experiences. The Japanese partners will give the opportunity of developing the BE-ARCHAEO approach in a new area of archaeological excavation and will give access to their archaeological collections for investigations and analysis. Bidirectional knowledge transfer among the participants - set up on the tailored Japanese case–study - will lead to the development of cultural heritage professionals with a trans-disciplinary vision of the archaeological records; new procedures for integrated archaeology and archaeometry; new IT tools for storing/retrieving interdisciplinary data and for communicating to the general public the new knowledge stemming by combining archaeology and science.

Intersectoral interactions and connections with the stakeholders will keep the research tightly linked to the needs of the final users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 800,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 381 800,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0