Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGITal ENcyclopedia of European Sociability

Descrizione del progetto

Una mappatura digitale dei modelli britannici e continentali della socialità

Perché il XVIII secolo si dimostra così importante per la comprensione delle odierne forme e pratiche della socialità? Quale ruolo ha svolto nella nascita e nella diffusione dei modelli di socialità in Gran Bretagna e sul continente, in un periodo in cui l’idea di nazione era in divenire? Il progetto DIGITENS, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda, istituendo un quadro innovativo per la comprensione della creazione delle forme europee di socialità nell’arco del lungo XVIII secolo (1650-1850). Il progetto realizzerà la prima enciclopedia digitale a libero accesso della socialità, a vantaggio di ricercatori e di chiunque sia interessato alla storia sociale e culturale del XVIII secolo. Questa soluzione si basa su una rete interdisciplinare ad alto livello e sulla collaborazione intersettoriale tra partner accademici e non accademici.

Obiettivo

The Digital Encyclopaedia of European Sociability (DIGITENS) project will produce the first open-access digital encyclopaedia and anthology of sociability in Europe throughout the long-eighteenth century. The purpose of the DIGITENS project is to build an original framework for understanding the interactions, tensions, limits and paradoxes underlying European models of sociability and to reflect on the following question: Can the emergence and formation of European models of sociability be traced throughout the long eighteenth century (1650-1850)? Drawing upon the expertise of international members from different disciplines and national traditions, the project will create a toplevel interdisciplinary network and facilitate intersectoral communication between its academic and non-academic partners.
The nine international universities will work together with the Bibliothèque Nationale de France, Musée Cognacq-Jay in France, and The National Archives in Great Britain, allowing members to explore how understandings of sociability might be enhanced through dialogue, international collaboration, and digital technology, developing a broader contextualisation of the research into European sociability. As the first digital encyclopaedia of its kind, the expected impact of the resource will not only benefit researchers, but anyone interested in the history of European models of sociability.
The project is not, however, of purely historical or academic interest. Through the implementation of outreach events, workshops and the production of the accessible digital platforms, the DIGITENS team will promote a wide investigation of the value of eighteenth century principles in twenty-first-century private and public lives throughout Europe. The interdisciplinary and international aspects of the DIGITENS project, and coherent methodology, are innovative, and the scope broad and ambitious.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BREST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 55 200,00
Indirizzo
RUE MATTHIEU GALLOU 3
29200 BREST
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 55 200,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0