Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mental health monitoring through interactive conversations

Descrizione del progetto

Chatbot avanzati per aiutare le persone a gestire l’ansia e la depressione lieve

In Europa, un quarto della popolazione soffre di ansia o depressione. Si stima inoltre che fino al 50 % dei congedi per malattia cronica sia dovuto a depressione/ansia. Il progetto MENHIR, finanziato dall’UE, sta ricercando tecnologie conversazionali per promuovere una buona salute mentale e assistere nella gestione di queste condizioni. La tecnologia chatbot del progetto è stata sviluppata per fornire assistenza 24 ore su 24, motivazione personalizzata, risorse utili e strategie di coping. Elaborerà i modelli emotivi e dell’umore da diversi aspetti della voce registrata e fornirà messaggi di supporto e promemoria motivazionali per seguire i piani d’azione. Ciò è considerato benefico per molte persone che vivono con una malattia mentale e che lottano per affrontare i loro sintomi da sole.

Obiettivo

Mental health is an essential component of health; however depression and anxiety are common disorders across the European Union. Many people may be described as “living with” a mental illness, and managing their own symptoms. However, they are often unsure of the thresholds for treatment, how to control their mental health, what are the best coping strategies or which resources are available to them. Conversational systems may facilitate watchful waiting and symptom monitoring, by initiating contact and symptom checking at various times of the day and night. The MENHIR project aims to research and develop conversational technologies to promote mental health and assist people with mental ill health (depression and anxiety) to manage their conditions. The participants will exchange and share their expertise toward this common objective, building a network for exchanging ideas and knowledge between Spain, Germany, Italy and United Kingdom, including academic, non-profit organizations and companies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 78 200,00
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 78 200,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0