Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Research Infrastructure for Archaeological Data Networking in Europe - plus

Descrizione del progetto

Una semplice ricerca porta i ricercatori dallo scavo al set di dati

Dare un futuro al passato: l’integrazione delle infrastrutture di dati archeologici in Europa è vitale per assicurare che i ricercatori siano in grado di cercare attraverso vasti set di dati su un argomento specifico. Basandosi sul successo del precedente progetto ARIADNE, che è riuscito a integrare le infrastrutture di dati archeologici in Europa (indicizzando circa 2 milioni di set di dati sul suo portale), questo progetto finanziato dall’UE, ARIADNEplus, aggiornerà i dati ed estenderà la copertura geografica e temporale. In particolare, svilupperà ulteriormente le relazioni con le principali parti interessate per coprire tutta l’Europa. Costruirà inoltre una nuova infrastruttura di dati incorporata in un cloud che offrirà la disponibilità di ambienti di ricerca virtuali dove è possibile effettuare ricerca archeologica basata sui dati. Semplificherà inoltre il processo di ricerca con menu precompilati.

Obiettivo

The ARIADNEplus project is the extension of the previous ARIADNE Integrating Activity, which successfully integrated archaeological data infrastructures in Europe, indexing in its registry about 2.000.000 datasets. ARIADNEplus will build on the ARIADNE results, extending and supporting the research community that the previous project created and further developing the relationships with key stakeholders such as the most important European archaeological associations, researchers, heritage professionals, national heritage agencies and so on. The new enlarged partnership of ARIADNEplus covers all of Europe. It now includes leaders in different archaeological domains like palaeoanthropology, bioarchaeology and environmental archaeology as well as other sectors of archaeological sciences, including all periods of human presence from the appearance of hominids to present times. Transnational Activities together with the planned training will further reinforce the presence of ARIADNEplus as a key actor.
The technology underlying the project is state-of-art. The ARIADNEplus data infrastructure will be embedded in a cloud that will offer the availability of Virtual Research Environments where data-based archaeological research may be carried out. The project will furthermore develop a Linked Data approach to data discovery. Innovative services will be made available to users, such as visualization, annotation, text mining and geo-temporal data management. Innovative pilots will be developed to test and demonstrate the innovation potential of the ARIADNEplus approach. Fostering innovation will be a key aspect of the project, with dedicated activities led by the project Innovation Manager.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE PIN - POLO DI PRATO UNIVERSITA DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 236 780,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'UNIVERSITA' 1
59100 PRATO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Prato
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 361 780,00

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0