Descrizione del progetto
Riutilizzare l’acqua nelle miniere
L’acqua è essenziale per il settore minerario: per l’estrazione e la pulizia dei minerali, ma anche per le esigenze dei minatori e delle persone che vivono intorno alle miniere. Ciò rende importante il trattamento delle acque reflue. In questo contesto, il progetto REMIND, finanziato dall’UE, elaborerà un quadro innovativo di interazione tra fonti di energia rinnovabile e tecnologie innovative di trattamento delle acque. In particolare, creerà una rete di collaborazione fra Unione europea, Cile ed Ecuador in linea con la politica e la strategia dell’Unione per l’approvvigionamento di materie prime. Fra gli obiettivi principali del progetto c’è quello di puntare a un uso razionale delle risorse idriche nella logica di un’economia circolare e di promuovere un approccio tecnologico privo di emissioni di carbonio (nesso acqua-energia) per ridurre il fabbisogno di risorse energetiche convenzionali.
Obiettivo
The overall aim of REMIND is to develop an innovative framework of interplay between Renewable Energy Sources (RES) and innovative Water Treatment Technologies in the logic of a sustainable growth for mining industries. The novel paradigms explored are expected to drastically reduce the environmental impact due to extensive water and energy consumption, and to release of untreated wastewater during the production cycle of copper and gold. The REMIND collaborative network among European Union, Chile and Ecuador is in line with EU policy and strategy for raw materials supply; moreover, this partnership supports the economic and research efforts of Latin American countries towards a more eco-friendly and RES-driven development.
The bi-directional knowledge transfer activities implemented in REMIND aim to: i) implement a rational use of water resources in the logic of circular economy; ii) promote a carbon-free technological approach (water-energy nexus) for reducing conventional energy resources requirements, and iii) mitigate health environmental risk in two demonstration sites (mining districts of Antofagasta – CL and Regione de l’Oro – EC), and iv) exploit the intersectorial cooperation between academia and industry by setting best practices for knowledge transfer in analogous contexts.
REMIND brings together 7 leading High Education Institutions, 1 Research Institute, 1 Business Association and 3 Industrial Companies from 5 Countries (Italy, Spain, Sweden, Chile and Ecuador), and implements a multisectorial and transdisciplinary network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87036 Arcavacata Di Rende
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.