Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

automatic detection and localization of High frequency Oscillation in Paediatric Epilepsy

Obiettivo

In spite of the continuous development of new drugs that target molecular mechanisms responsible for generating epileptic seizures, approximately 25% of the patients with epilepsy are proven medically resistant. These patients should be evaluated for surgery to remove the area responsible for generating the attacks referred to as the epileptogenic zone (EZ). Surgical outcomes strongly depend on the accuracy of the recognition of the EZ, which is currently identified using a potential range of diagnostic tests. In such cases, long-term intracranial electroencephalogram (iEEG) monitoring is used to correctly characterise the seizures and establish the surgical approach. iEEG monitoring has however its limitations, which are mainly found in its invasiveness, cost and the limited spatial sampling - i.e. the chance to record activity propagated from other close areas and not originated where electrodes are placed. To date, this results in a significant number of patients continuing to experience postsurgical seizures.
During the last few years, high-frequency oscillations (HFOs above 80 Hz) have emerged as a new promising biomarker in pre-surgical diagnosis of epileptogenicity. Indeed, recent studies have shown that the resection of the tissue generating HFOs improves surgical outcome in patients with medically refractory epilepsy (MRE).
HOPE aims to facilitate the interaction between academic, clinical industrial partners to produce a step-change in our ability to detect and quantify HFOs using non-invasive investigations like EEG and MEG, tackling the existing limitations at computational, hardware and software level. As the HFOs are a paradigmatic case for signal detection in low signal/noise condition, the technology will also benefit research in neurofeedback and BCI recordings and allow is to develop and evaluate a neurofeedback platform for the self-modulation of HFOs, and it’s relevance to clinical management of MRE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 000,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0