Descrizione del progetto
Aiutare i governi locali ad affrontare l’urbanizzazione
I crescenti spostamenti della popolazione dalle campagne alle città hanno messo sotto i riflettori i governi locali urbani e rurali. Le questioni più pressanti riguardano ora l’impatto dell’urbanizzazione e lo spopolamento delle zone rurali. Come possono gestire la situazione i governi locali e come possono finanziare i servizi pubblici locali? La fusione dei governi locali comporta un guadagno in termini di efficienza? Ha senso la cooperazione tra comuni? Il progetto LoGov, finanziato dall’UE, risponderà a questi interrogativi. Nello specifico, identificherà, valuterà, confronterà e condividerà le pratiche in cinque grandi aree di governo locale (responsabilità locali, finanze, struttura di governo, relazioni intergovernative e partecipazione delle persone). Condurrà inoltre un’analisi comparativa attingendo ai risultati di 17 paesi in sei continenti.
Obiettivo
LoGov aims to form an international and intersectoral training and research network in order to provide best-fit practices for local governments to address the changing urban-rural interplay and manage its impacts. As a global Consortium composed of eight European and nine non-European partners, we seek to (1) to identify, evaluate, compare and share practices in five major local government areas (local responsibilities, local finances, local government structure, intergovernmental relations and peoples participation); (2) to encourage the effective application of the best-fit practices by local governments; (3) to strengthen international and intersectoral collaborative research; (4) to enhance the career perspectives of the staff involved by increasing their mobility both within the academic and the non-academic sectors and between these sectors.
LoGovs methodological approach relies on a comprehensive comparative analysis that draws on findings from 15 countries or wider regions on six continents, the extensive involvement of local policy-makers through local government associations and a multi- and interdisciplinary approach that is facilitated by the Consortiums expertise in four disciplines (public law, political science, public administration and economics).
The training strategy of LoGov is based on both secondment-related and network-wide activities. The strategy combines well-established events with newly developed transferable and research skills training, including open science, communication and research transfer training.
To achieve the maximum impact, LoGovs dissemination strategy targets both the wider scientific community and local policy-makers. It does so when sharing the key training result of widening career perspectives and the main research result of providing best-fit practices for local governments. These contribute to making them more resilient in light of changing urban-rural relations, a primary societal challenge of our times.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.