Descrizione del progetto
Una piattaforma per il monitoraggio del patrimonio culturale
I siti culturali europei sono importanti non solo per l’Europa, ma anche per la comunità globale. La loro protezione e la loro manutenzione sono molto importanti. Attualmente, i siti del patrimonio culturale in tutta Europa si trovano di fronte a un futuro travagliato, con l’arrivo dei cambiamenti climatici e dei processi ambientali, come terremoti e frane, oltre alla pressione associata all’uomo. Si prevede che questo problema, se non verrà risolto, causerà ingenti danni alle economie europee. Il progetto STABLE, finanziato dall’UE, si propone di offrire gli strumenti necessari per raggiungere tale obiettivo. Si propone di sviluppare una piattaforma che utilizzi strumenti di valutazione dei danni, tecnologie avanzate di sensori in loco e a distanza, tecnologie di mappatura e modelli di stabilità strutturale per consentire un confronto efficiente e proficuo dei problemi.
Obiettivo
Europe’s Cultural Heritage (CH) is at risk, endangered by environmental processes enhanced by climate changes and anthropogenic pressure. Specifically the slow (landslides, subsidence) and seismic (earthquake) movements of the ground have a strong impact on the structural stability of the CH. To have an idea of the dimension of the phenomena, the damage on the CH asset declared by the Italian Ministry of CH, caused by the recent earthquakes in Centre Italy, has been assessed in 2 Billion Eur. In this scenario, authorities in charge to CH preservation have a strong requirement for systematic, effective, usable and affordable tools and services to forecast and monitor the degradation process to enable preventive maintenance and to reduce the cost of the restoration.
STABLE addresses the design and development of a Thematic Platform, combining structural stability models, damage assessment simulation tools, advanced remote sensing, in-situ monitoring technologies, geotechnics and cadastral data sets with WebGIS application for mapping and long term monitoring of CH. This will enable effective monitoring and management of the CH to prevent, or at least reduce, catastrophic damages.
STABLE will coordinate the existing expertise and research efforts of the participant beneficiaries into a synergetic plan of collaborations and exchanges of personnel to offer a comprehensive transfer of knowledge and training environment for the researchers in the specific area. The development of Platform will constitute for scientist the way to share and improve CH safeguard methods, and to professionals to apply the most advanced technologies in the related fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale geotecnica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.