Descrizione del progetto
Modellizzare l’evoluzione della turbolenza su tutte le scale
Flussi turbolenti vengono comunemente osservati nella vita di tutti i giorni, da aerei, fumo e fiumi al flusso sanguigno nelle arterie. Rimangono tuttavia sconosciuti i meccanismi alla base del fenomeno della turbolenza. Il progetto ATM2BT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prevede di creare, testare e convalidare una struttura di modellizzazione predittiva completa e accurata per sondare il funzionamento interno della turbolenza su tutte le scale, dal nano- al macro-mondo. L’obiettivo finale è sviluppare un software di modellizzazione universale che descriva la genesi e l’evoluzione del complesso fenomeno della turbolenza.
Obiettivo
ATM2BT will combine pioneering methods to investigate the invariable different stages and bifurcating sequences of the onset of turbulent hydrodynamics at scales just above the Kolmogorov scale, applied to a variety of geometric configurations for a three-front approach in simulating, probing and understanding the structure of turbulence: turbulence, with its effects in our daily lives at the macro-cosmos captured from its fingerprints at the nano-scale. By bringing together the atomistic fluid and plastic flow at nano/micro-scale and their instabilities we will extend acquired knowledge through new innovative technologies to bulk fluid dynamics at the macro scale, in order to better understand fundamental aspects of turbulent flow and, through its plastics pathway, apply it to better engineering solutions. We are bringing together a diverse world leading multidisciplinary team comprising of Japanese, USA and EU (AST, Queen Mary College, Aristotelio) Institutions in order to create a comprehensive, accurate and reliable predictive modelling framework to probe the inner secrets of turbulence. The different and diverse expertise available will not just enable, but actively encourage interaction and knowledge sharing to improve current understanding and enable new technology creation.
The teams will address the challenges associated with the effect of the dominant nano/microstructure and its role in upscaling stochasticity to the macro scale, in order to create a fully deterministic, holistic, innovative multiscale framework, which will be tested and validated at a range of scales as part of the project delivery. Our final goal will be to bring this framework of theoretical discoveries, represented in the form of a Unified nano-macro fluid flow accumulating state-of-the-art software, a Universal Modelling Software Tool (UMST), describing the genesis and evolution of turbulence from fundamental to scales, encountered in our everyday lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.