Descrizione del progetto
Sistemi robotici innovativi che imitano la natura supportano la conservazione degli ecosistemi marini
Circa il 70 % della superficie terrestre è coperto da acqua. Il nostro Pianeta blu ospita ecosistemi marini estremamente diversi, molte specie dei quali non sono state ancora scoperte o sono a rischio di estinzione. La conservazione di tali specie e delle loro biosfere è un’esigenza urgente. La robotica, e in particolare i robot autonomi che imitano i processi biologici e rispondono e si adattano in modo intelligente alle condizioni mutevoli, sono fondamentali per la ricerca e le successive campagne di conservazione. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECOBOTICS.SEA finanzia otto progetti di ricerca in fase iniziale coordinati incentrati sull’affrontare le esigenze di robotica subacquea, concetti di biomimetica e tecnologia destinati ai sistemi biologici marini e alla loro conservazione.
Obiettivo
ECOBOTICS.SEA is a future-oriented 4-year research project with a research-driven human-resources training network in its
center.
ECOBOTICS.SEA focuses on the research of underwater robotics and biomimetics concepts and technology, targeting problems and
needs in the real world that are related to the study of biospheres, species and ecosystems and their preservation.
8 Early-Stage Research Projects (ESRP) compose the research plan. The research to be carried out in these 8 ESRP
is organized into 5 scientific work packages. The core of the research activities is constituted by 88 months of
secondments within the partner network which are essential for ensuring the required knowledge and know-how transfer
between the partners.
The partner network is composed by 3 universities and R&D institutes and 3 companies located in European member states,
plus 1 R&D in Third Countries. The consortium is highly interdisciplinary, aggregating excellence from various domains, including robotics,biomimetics for water/underwater systems, automation, biology, ecosystem preservation, entrepreneurship and anthropology applied to species preservation.
Workshops, summer schools and international conferences serve as complementary measures, not only for further
stimulating the exchange of knowledge and providing training, namely to the ESRs, but also for achieving the 4 scientific
objectives as specified in the proposal. ECOBOTICS.SEA also incorporates a detailed and well defined career and risk management and training towards application-oriented R&D.
Finally, the project is planned to establish an open community that will grow over time and enlarge its impact during and beyond the period of this project, resulting in a lasting, truly international R&D and business network beyond the project’s
lifetime.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3030-290 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.