Descrizione del progetto
Ottimizzare le applicazioni software eseguite su computer paralleli
Il calcolo parallelo contribuisce a ridurre il tempo necessario a risolvere un problema computazionale e i costi associati a tale operazione scomponendolo in parti più piccole, che possono essere eseguite in simultanea da molteplici processori. Per affrontare i problemi legati alle prestazioni di applicazioni eseguite su computer paralleli, i programmatori devono ristrutturare il codice, un compito soggetto a errori e dispendioso in termini di tempo. Facendo tesoro del successo del suo predecessore, il progetto POP2, finanziato dall’UE, si prefigge di gestire gli ambiti dell’ottimizzazione delle prestazioni e della produttività di un centro di eccellenza in applicazioni di calcolo. Il centro aiuterà i programmatori ad acquisire un punto di vista esterno sul proprio lavoro, offrendo inoltre consulenza sul modo in cui migliorare radicalmente le prestazioni delle loro applicazioni. Il progetto, che avrà una durata di tre anni, intende offrire 180 servizi di valutazione al mondo accademico e a quello industriale.
Obiettivo
The growing complexity of parallel computers is leading to a situation where code owners and users are not aware of the detailed issues affecting the performance of their applications. The result is often an inefficient use of the infrastructures. Even in the cases where the need to get further performance and efficiency is perceived, the code developers may not have insight enough on its detailed causes so as to properly address the problem. This may lead to blind attempts to restructure codes in a way that might not be the most productive ones.
POP2 extends and expands the activities successfully carried out by the POP Centre of Excellence since October 2015. The effort in the POP project resulted in more than 120 assessment services provided to customers in academia, research and industry helping them to better understand the behaviour and improve the performance of their applications. The external view, advice, and help provided by POP have been extremely useful for many of these customers to significantly improve the performance of their codes by factors of 20% in some cases but up to 2x or even 10x in others. The POP experience was also extremely valuable to identify issues in methodologies and tools that if improved will reduce the assessment cycle time.
The objective of POP2 is to continue and improve the POP project operating a Centre of Excellence in Computing Applications in the area of Performance Optimisation and Productivity with a special focus on very large scale towards exascale.POP2 will continue the service oriented activity, giving code developers, users and infrastructure operators an impartial external view that will help them improve their codes. We will still target the same categories of users and focus on identifying performance issues and proposing techniques that can help applications in the direction of exascale. Our objective is to perform 180 services over a three year period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.