Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Infrastructure for Science, technology and Innovation policy Studies 2

Descrizione del progetto

Nuove infrastrutture per innalzare il livello di scienza, tecnologia e innovazione

La trasformazione di successo del campo della scienza, tecnologia e innovazione (STI) in una comunità di ricerca avanzata dipende dallo sviluppo di una infrastruttura digitale che sostenga l’accesso transnazionale completamente virtuale dei ricercatori. Inoltre, è necessario un insieme allargato di servizi volti a soddisfare le esigenze specifiche del campo (per analizzare i dati aperti e sostenere le abilità analitiche dei ricercatori), oltre alla manutenzione degli insiemi di dati e allo sviluppo di nuovi dati. In tale contesto, il progetto RISIS 2, finanziato dall’UE, svilupperà questa infrastruttura digitale. Tale progetto fornirà inoltre attività di formazione, divulgazione e comunicazione per sostenere l’allargamento della comunità. L’obiettivo finale del progetto consiste nell’accrescere il primo progetto RISIS (2014-2018) e nel sostenere ulteriormente lo sviluppo di una nuova generazione di analisi e indicatori.

Obiettivo

The European Research infrastructure for science, technology and innovation policy studies (RISIS2) aims at building a data and services infrastructure supporting the development of a new generation of analyses and indicators. To develop a deeper understanding of knowledge dynamics and policy relevant evidence, the project goes beyond established quantitative indicators, developing positioning indicators, which take into account critical features of knowledge dynamics i.e. the importance of asymmetries in producers, in places and in themes. RISIS datasets are built keeping information on these three dimensions. To exploit them, new services dealing with actor identification, geographical information and thematic foci are developed, as well as semantic analytical capabilities. This project builds on RISIS1 (2014-18), which has demonstrated the relevance of such an approach and opened access to a first set of databases and services. RISIS2 gathers 19 partners aiming to transform the field of STI studies into an advanced research community. This step change is achieved by: (i) developing an e-infrastructure that supports full virtual transnational access by researchers, (ii) providing a vastly enlarged set of services tailored to field-specific needs (for problem-based integration of datasets, for exploring open data, and for supporting analytical capabilities of researchers), (iii) maintaining datasets dealing with firm innovation capacities, public research developments, R&I outputs and projects, and policy learning, (iv) developing new datasets on 4 key issues for research and policy (social innovation, non technological innovation, the role of PhDs in society, portfolios of public funding instruments). As reflected in the strong role of OpenAire in RISIS2, the infrastructure is fully inscribed into the open science movement. It is accompanied by a strong training, dissemination and communication effort to support the important widening of the community we aim at.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 861 768,75
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 556 062,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0