Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research And Development with Ion Beams – Advancing Technology in Europe

Descrizione del progetto

Concentrarsi sulla ricerca e lo sviluppo di fasci ionici ampliando l’accesso alle strutture

Un lavoro di squadra che unisce le menti e le infrastrutture più brillanti spingerà l’UE in una nuova era di innovazione. L’UE sta compiendo grandi passi per integrare comunità scientifiche eccezionali e avanzate e promuovere iniziative di scienza aperta, migliorando ulteriormente l’accesso a molteplici infrastrutture. Il progetto RADIATE, finanziato dall’UE, sta fornendo un forte impulso alla ricerca e alle applicazioni relative ai fasci ionici integrando strutture a fasci ionici nazionali complementari in un centro virtuale a fasci ionici multisito. Gli obiettivi del progetto comprendono lo sviluppo di un nuovo portale web per la condivisione di informazioni e software, il reclutamento di giovani ricercatori e il collocamento di responsabili dell’innovazione presso le strutture per stimolare lo sfruttamento e la commercializzazione dei risultati della ricerca.

Obiettivo

Fifteen partners from public research and four industrial partners, sharing the vision of structuring the ERA in the field of ion technology application and innovation, join forces in the RADIATE project. Largely com-plementary national ion beam facilities will be integrated into one single virtual multi-sited ion beam centre providing unprecedented research capabilities for scientists from a large variety of different re-search fields and from anywhere in Europe and beyond. New challenges arising from the commitment of the EU to Open science, Open innovation and Open to the world will be tackled. To this end an Ion Beam Web Portal will be developed and will serve as pivotal platform for sharing information and software among researchers and for access to ion beam-related databases and to research data. Combining the consortia of the previous successful EU projects ITS LEIF and SPIRIT incorporating leading high and low energy ion beam labs, and integrating top-notch AMS facilities, a comprehensive, easy, flexible, and efficient access to Europe’s key ion beam facilities will be provided. Users from Widening Countries and from new research communities, and young researchers are targeted by a dedicated guest researcher programme. Innovation managers will be established at selected facilities to raise awareness of the exploitation potential of ion beam technology, to support the technology transfer along the whole value chain, and to spin-off commercial activities. Reach-through to industry will be enhanced and self-sustainability of the network and its provisions will be achieved based on the economic success associat-ed with the growth of industrial service and technology transfer activities. Joint Research activities involving the industrial partners will target specific challenges for major advances across multiple subfields of ion beam science and technology, thus reinforcing Europe’s leading position in ion beam science and technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 400 409,19
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 400 409,19

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0