Descrizione del progetto
Concentrarsi sulla ricerca e lo sviluppo di fasci ionici ampliando l’accesso alle strutture
Un lavoro di squadra che unisce le menti e le infrastrutture più brillanti spingerà l’UE in una nuova era di innovazione. L’UE sta compiendo grandi passi per integrare comunità scientifiche eccezionali e avanzate e promuovere iniziative di scienza aperta, migliorando ulteriormente l’accesso a molteplici infrastrutture. Il progetto RADIATE, finanziato dall’UE, sta fornendo un forte impulso alla ricerca e alle applicazioni relative ai fasci ionici integrando strutture a fasci ionici nazionali complementari in un centro virtuale a fasci ionici multisito. Gli obiettivi del progetto comprendono lo sviluppo di un nuovo portale web per la condivisione di informazioni e software, il reclutamento di giovani ricercatori e il collocamento di responsabili dell’innovazione presso le strutture per stimolare lo sfruttamento e la commercializzazione dei risultati della ricerca.
Obiettivo
Fifteen partners from public research and four industrial partners, sharing the vision of structuring the ERA in the field of ion technology application and innovation, join forces in the RADIATE project. Largely com-plementary national ion beam facilities will be integrated into one single virtual multi-sited ion beam centre providing unprecedented research capabilities for scientists from a large variety of different re-search fields and from anywhere in Europe and beyond. New challenges arising from the commitment of the EU to Open science, Open innovation and Open to the world will be tackled. To this end an Ion Beam Web Portal will be developed and will serve as pivotal platform for sharing information and software among researchers and for access to ion beam-related databases and to research data. Combining the consortia of the previous successful EU projects ITS LEIF and SPIRIT incorporating leading high and low energy ion beam labs, and integrating top-notch AMS facilities, a comprehensive, easy, flexible, and efficient access to Europe’s key ion beam facilities will be provided. Users from Widening Countries and from new research communities, and young researchers are targeted by a dedicated guest researcher programme. Innovation managers will be established at selected facilities to raise awareness of the exploitation potential of ion beam technology, to support the technology transfer along the whole value chain, and to spin-off commercial activities. Reach-through to industry will be enhanced and self-sustainability of the network and its provisions will be achieved based on the economic success associat-ed with the growth of industrial service and technology transfer activities. Joint Research activities involving the industrial partners will target specific challenges for major advances across multiple subfields of ion beam science and technology, thus reinforcing Europe’s leading position in ion beam science and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAIA-2018-1
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
01328 Dresden
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (20)
4026 Debrecen
Mostra sulla mappa
55049 Viareggio
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75794 Paris
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
75006 Paris
Mostra sulla mappa
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
00044 Frascati
Mostra sulla mappa
SO53 4BZ Eastleigh
Mostra sulla mappa
8953 Dietikon
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1049 001 Lisboa
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
40100 Jyvaskyla
Mostra sulla mappa
3000 Leuven
Mostra sulla mappa
13710 Fuveau
Mostra sulla mappa
10000 Zagreb
Mostra sulla mappa
GU2 7XH Guildford
Mostra sulla mappa
85579 Neubiberg
Mostra sulla mappa
1010 Wien
Mostra sulla mappa
751 05 Uppsala
Mostra sulla mappa