Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromorphic Technology

Descrizione del progetto

Due (e più) teste sono meglio di una: unire la comunità di calcolo neuromorfico

I computer e i loro microprocessori sono spesso definiti come i «cervelli» dietro numerose applicazioni, ma i dispositivi veramente «cervelloni» sono quelli neuromorfici. I dispositivi neuromorfici dispongono di hardware e software entrambi ispirati alle sinapsi cerebrali, ai circuiti e ai processi cognitivi e sono già utilizzati in aree quali l’assistenza sanitaria, la robotica e il rilevamento. Il progetto NEUROTECH, finanziato dall’UE, sta rafforzando la Comunità europea della tecnologia di calcolo neuromorfico (NCT) per promuovere la competitività. Tra gli obiettivi del progetto figurano il migliorare la comunicazione tra le parti interessate e la più vasta comunità, l’incoraggiare la sensibilizzazione sia negli attori del settore che nel pubblico e l’attrarre studenti da ampie basi per studi e carriere nell’NCT.

Obiettivo

Neuromorphic engineering is a ground-breaking approach to design of computing technology that draws inspiration from the powerful and efficient biological neural processing systems. Neuromorphic devices are able to carry out sensing, processing, and motor control strategies with ultra-low power performance. Today's neuromorphic community in Europe is leading the state of the art in this domain. The community counts an increasing number of labs that work on theory, modelling, and implementation of neuromorphic computing systems using both conventional VLSI technologies, emerging memristive devices, photonics, spin-based, and other nano-technological solutions. To enable the uptake of this technology and to match the needs of real-world applications in future products that solve real-world tasks in industry, health-care, assistive systems, and consumer devices, a strong and sustainable communication channel between research labs and different stakeholders is needed. To achieve this goal, the NEUROTECH project aims to (1) create a comprehensive online platform that will integrate information about all involved parties, the state of the art, and showcase latest technology advancement strengthening the NCT community and increasing its impact and visibility; (2) actively reach out to industry stakeholders to get them involved in shaping future research directions and to facilitate uptake of existing technology; (3) promote public interest in NCT by show-casting key technologies; and (4) shape educational resources in this interdisciplinary field targeting students with different backgrounds. The CSA will be the connecting element that will allow us to consolidate and disseminate the state of the art of neuromorphic technology and to create a transforming roadmap for future progress, unleashing the power of NCT in smart technologies of the future.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0