Descrizione del progetto
Computer a esascala nel campo dei materiali
I sempre più numerosi ricercatori attivi nel settore della scoperta e progettazione di materiali prevedono che i computer pre-esascala ed esascala incrementeranno le conoscenze e miglioreranno le proprie capacità. Il progetto MaX, finanziato dall’UE, supporterà l’obiettivo di allineare tali computer con le esigenze dei ricercatori. Il progetto realizzerà un modello innovativo per lo sviluppo di software basato sul concetto della separazione delle specifiche che consente l’esecuzione dei codici comunitari su diverse progettazioni hardware. MaX creerà un ecosistema integrato che permette la convergenza del calcolo ad alte prestazioni e di quello ad alta produttività e introdurrà un nuovo metodo applicato al calcolo scientifico che si basa sulla co-progettazione e sul co-sviluppo di hardware e software. Il progetto adotterà inoltre misure innovative per un accesso semplice alle applicazioni di scienza dei materiali.
Obiettivo
The main goal of MaX is to allow the pre-exascale and exascale computers expected in Europe in the 2020’s to meet the demands from a large and growing base of researchers committed to materials discovery and design. This goal will be achieved by:
i) an innovative software development model, based on the concept of separation of concerns, that will enable performance of the community codes on heterogeneous hardware architectures, without disrupting their internal structure, the richness of their simulation capabilities, and their distributed and open development model. In this way, the most important community codes for quantum mechanical materials modelling will be ready for pre-exascale machines by the completion of MaX programme, and prepared to be ported to new architectures as they will become available;
ii) an integrated ecosystem enabling the convergence of high performance and high throughput computing, that will allow steering the millions to hundreds of millions of simulations that are needed to optimise the properties and performances of a material or a device, with robust and reproducible workflows, all contributing to an ever growing repository of curated data;
iii) a new approach to scientific computing in which hardware and software are co-designed and co-developed taking into mutual account the constraints and goals;
iv) innovative measures for easy access to materials science applications, for engaging academic and industrial communities and fostering a broader and diverse pool of well trained users and developers.
All this is made possible by the coordinated effort of a team involving developers of the leading EU open source community codes in the materials domain, five leading European HPC centres, two technology partners, and training and communication experts.
MaX is fully aligned with the long term European HPC strategy and community, and to the work program call INFRAEDI-02-2018 – Subtopic (a), area 5 (Materials …).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.