Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EnTimeMent - ENtrainment and synchronization at multiple TIME scales in the MENTal foundations of expressive gesture

Descrizione del progetto

Aumentare la risoluzione dell’analisi del movimento umano incentiverà l’innovazione e nuove applicazioni

Le tecnologie di acquisizione del movimento (motion capture) sono alla base di applicazioni in vari campi, tra cui realtà virtuale, film d’animazione, riabilitazione biomedica, sport e danza. Sebbene le tecnologie siano notevolmente avanzate, mancano ancora dell’elevata risoluzione spaziale e temporale necessaria per un’efficace percezione e previsione di fenomeni complessi. Il progetto EnTimeMent, finanziato dall’UE, ha sviluppato un approccio neuro-cognitivo innovativo all’analisi qualitativa del movimento umano che si basa su molteplici scale temporali e spaziali e sull’integrazione multisensoriale. Il team di progetto si sta preparando a commercializzare la tecnologia in un’ampia gamma di settori e utenti finali.

Obiettivo

EnTimeMent aims at a radical change in scientific research and enabling technologies for human movement qualitative analysis, entrainment and prediction, based on a novel neuro-cognitive approach of the multiple, mutually interactive time scales characterizing human behaviour. Our approach will afford the development of computational models for the automated detection, measurement, and prediction of movement qualities from behavioural signals, based on multi-layer parallel processes at non-linearly stratified temporal dimensions, and will radically transform technology for human movement analysis. EnTimeMent new innovative scientifically-grounded and time-adaptive technologies operate at multiple time scales in a multi-layered approach: motion capture and movement analysis systems will be endowed with a completely novel functionality, achieving a novel generation of time-aware multisensory motion perception and prediction systems. The proposed model and technologies will be iteratively tested and refined, by designing and performing controlled and ecological experiments, ranging from action prediction in a controlled laboratory setting, to prediction in dyadic and small group interaction. EnTimeMent scenarios include health (healing and support of everyday life of persons with chronic pain and disability), performing arts (e.g. dance), sports, and entertainment group activities, with and without living architectures. EnTimeMent will create and support community-building and exploitation with concrete initiatives, including a community of users and stakeholders, innovation hubs and SME incubators, as premises for the consolidation beyond the end of the project in a broader range of market areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 242,50
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 242,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0