Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Enhanced Regenerative Medicine Systems

Descrizione del progetto

Riparazione del danno cerebrale attraverso l’integrazione della medicina rigenerativa con approccio neuroprotesico

I disturbi cerebrali hanno un impatto significativo sulla società e sui sistemi sanitari. La medicina rigenerativa tenta di ripristinare la funzione cerebrale ricostruendo il tessuto del cervello. La sfida principale nella riparazione cerebrale è il controllo dell’integrazione degli innesti di cellule o tessuto con il cervello ospite. Le neuroprotesi ispirate al cervello presentano dispositivi controllabili innovativi per rimpiazzare le funzioni cerebrali, ma non possono ricostruire la materia cerebrale. L’obiettivo del progetto HERMES, finanziato dall’UE, è creare un nuovo settore di medicina rigenerativa potenziata e fornire una prova di concetto a sostegno della fattibilità e della possibilità di controllo dell’integrazione di tessuto cerebrale bioingegnerizzato e proveniente dai mammiferi, per riparare il danno cerebrale. La soluzione innovativa si avvale di bioibridi intelligenti, realizzati attraverso l’integrazione di tessuto cerebrale bioingegnerizzato, microelettronica neuromorfica e intelligenza artificiale.

Obiettivo

Brain disorders are the most invalidating condition, exceeding HIV, cancer and heart ischemia, with significant impact on society and public health. Regenerative medicine is a promising branch of health science that aims at restoring brain function by rebuilding brain tissue. However, repairing the brain is one of the hardest challenges and we are still unable to effectively rebuild brain matter. Epilepsy is particularly challenging due to its dynamic nature caused by the relentless brain damage and aberrant rearrangements of brain rewiring. To overcome the biological uncertainty of canonical regenerative approaches, we propose an innovative solution based on intelligent biohybrids, made by the symbiotic integration of bioengineered brain tissue, neuromorphic microelectronics and artificial intelligence, to effectively drive self-repair of dysfunctional brain circuits and we validate it against animal models of epilepsy. HERMES fosters the emergence of a novel biomedical paradigm, rooted in the use of biohybrid neuronics (neural electronics), which we name enhanced regenerative medicine. To this end, HERMES will promote interdisciplinary cross-fertilization within and outside the consortium; it will extend the concepts of enhanced brain regeneration to philosophy, ethics, policy and society to foster the emergence of a new innovation eco-system. Intelligent biohybrids will represent a major breakthrough to advance brain repair research beyond regenerative medicine and neurotechnology alone; it will bring new knowledge in neurobiology, cognitive neuroscience and philosophy, and new neuromorphic technology and AI algorithms. HERMES will bring a giant conceptual leap that will shift the concept of biomedical interventions from treating to healing. In turn, it will potentially generate major returns on health care and society at large by bringing previously unimaginable possibilities to defeat disorders that represent today a global major burden of disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 850 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 850 812,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0