Descrizione del progetto
Nuovo servizio di supporto per l’innovazione delle PMI
Le piccole e medie imprese (PMI) sono la spina dorsale dell’economia europea e rappresentano il 99 % di tutte le imprese dell’UE: ecco perché se ne incoraggia l’innovazione. Il progetto DCS-iSMEs, finanziato dall’UE, creerà un nuovo servizio di supporto all’innovazione per consentire alle PMI di sviluppare le loro attività e al paese ospitante di trarre profitto dagli investimenti. Il progetto si propone di mettere in evidenza i vantaggi dell’investire nelle PMI e i vantaggi per le PMI stesse, mettendo a confronto due diversi gruppi di imprese. Il primo comprende PMI che si sono candidate per i programmi tradizionali, mentre il secondo si avvarrà del nuovo regime di sostegno all’innovazione. Il progetto seguirà entrambi i gruppi e condurrà uno studio di fattibilità.
Obiettivo
The aim of this specific project is to set up a brand-new innovation support service –a service that will enable both the country make profit out of its investments on SMEs and the SMEs further develop their operations by enhancing the use of Design. Two closed groups will be developed; the first one will be a traditional group of 5 beneficiaries of previously implemented programmes, which will run the common procedure after finishing the implementation of their project –the Comparison Group. This group, just like all those beneficiaries till today, will have no contact/support by our organisation, after finishing their project. The second closed group will make use of the new innovation support scheme. A closed group of 5 SMEs –the “Treatment Group”– will be selected and they will be offered a Design Clinic service, a service that through which, they will fully understand their future challenges and which are their opportunities. They will be also offered some introductory workshops in order to understand the value of Design and its mindset. After the introductory workshops, they will receive a Design Customized Mentoring service –a service through which they will be provided guidance on how to strategically integrate design thinking in their products, services and operations. This is a new innovation support scheme, which seems more than needed. A call for expression of interest will be published targeting to SMEs that have already made use of a financial support programme. After selecting the Treatment Group, the project will directly call SMEs that will be monitored regarding their business indicators, and will not receive the new service, formatting the Comparison Group. This way, the project will assure that the two groups will be equivalent. The project will monitor both groups development rates and will come up with a feasibility study regarding the provision if the specific scheme, which intends to make permanent.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.