Descrizione del progetto
Più libertà per le batterie per auto, i carichi e i conducenti
Immaginate città con aria pulita, pace e tranquillità e zero emissioni. Sebbene non sia impossibile, questo ambizioso scenario urbano dipende dalla creazione di una logistica urbana sostenibile e dal miglioramento della mobilità e della qualità della vita degli europei. È questo l’obiettivo del progetto SYS2WHEEL, finanziato dall’UE, che svilupperà un approccio transdisciplinare. Nello specifico, svilupperà componenti e sistemi per una gamma di veicoli elettrici a batteria commerciali (CBEV) ed estensioni per veicoli per il trasporto di passeggeri e autobus. Gli elementi abilitanti essenziali del progetto sono motori elettrici per sistemi sia «in-wheel» che «e-axle», una nuova sospensione per i sistemi «in-wheel», gli stessi sistemi «in-wheel» e «e-axle», Time-Sensitive Networking, controlli avanzati, processi accessibili ed efficienti, e scalabilità e trasferibilità delle innovazioni.
Obiettivo
SYS2WHEEL will provide brand-independent components and systems for integrated 3rd generation commercial battery electric vehicles (cBEVs) for CO2-free city logistics. High efficiency, performance, packaging and modularity enable efficient integration. Mass production costs of e-powertrain components and systems will be considerably reduced, while eliminating negative impact on drivability, safety and reliability. The same components and systems shall be used for different commercial vehicle categories, sub-categories and brands, in urban and inter-urban applications. The project will foster the transition to a broad range of cBEVs and will accelerate market penetration of e-powertrain components and systems. SYS2WHEEL will demonstrate its results on N1 and N2 cBEVs and assesses the related potential for the whole range of L and N category cBEVs as well as extensions to M1 and M2 passenger carriers. Essential enabling elements in SYS2WHEEL are e-motors for both, in-wheel and e-axle systems, a novel suspension for in-wheel systems, the in-wheel and e-axle systems themselves, time-sensitive networking, advanced controls, affordable and efficient processes, as well as scalability/ transferability of innovations. Specifically SYS2WHEEL will reduce costs in mass production by at least 20% through components becoming obsolete and reduction of wiring costs due to application of time-sensitive networks. The powertrain efficiency will be increased by improved e-motor windings, advanced rare-earth magnets, reduced powertrain rotating parts, reduced losses, advanced controls and weight reduction. Affordability, and user-friendliness will be addressed by enhanced modularity and packaging, automotive quality by advanced fail-operational safety and ISO 26262 compliance, modular and scalable technologies and lowered total cost of ownership. Space-saving approaches in SYS2WHEEL lead to more freedom for batteries, cargo and drivers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.