Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable European Powertrain Technology Platform for Cost-Efficient Electric Vehicles to Connect Europe

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per veicoli elettrici efficienti dal punto di vista energetico

C’è un’evidente esigenza di piattaforme tecnologiche scalabili e indipendenti dai marchi per i componenti essenziali dei veicoli elettrici, come inverter, motori, trasmissioni, moduli di potenza SiC-MOSFET e celle a batteria. Le tecnologie per i propulsori e le batterie dei veicoli elettrici devono ora rispondere alle esigenze di mobilità umana esistenti ed entrare nel mercato di massa. Il progetto 1000kmPLUS, finanziato dall’UE, fornirà argomenti chiave sulla fruibilità della seconda generazione di veicoli elettrici al primo gruppo consistente di clienti e accelererà lo sviluppo e la messa a punto della produzione in serie della terza generazione di veicoli elettrici. Il progetto svilupperà una piattaforma tecnologica europea scalabile per i propulsori (SEPtop@SiC) per migliorare l’efficienza energetica, l’autonomia di guida, la ricarica e i costi, definendo i propulsori automobilistici per i veicoli elettrici come prodotti di base.

Obiettivo

The need for common, scalable and brand-independent technology platforms for the key elements of EV, like the inverter-motor-transmission/gearbox (powertrain) and the battery, is evident. The project 1000kmPLUS will ensure the superiority of European automotive key technologies in terms of performance, scalability and costs for the 2nd and 3rd generation of EV. The EV powertrain and battery technologies must now start to mature, in order to fulfil existential human mobility needs in terms of affordability and usability: this is the key to enter the early mass market. It assumes ramp-up of series production and affordability by economies of scale. 1000kmPLUS will provide key arguments regarding the usability of the 2nd generation of EV to the Early Majority customers. Further, it will speed up the development and the ramp-up of series production of the 3rd EV generation. To obtain breakthroughs in terms of energy efficiency, driving range, charging and costs, the 1000kmPLUS project develops a Scalable European Powertrain Technology Platform (SEPtop@SiC), which will define automotive powertrains for EV as commodities. It will use 1200 V SiC-MOSFETs to enable a 400 V/800 V cross-compatible inverter-motor-gearbox combo, scalable as a function of the required performance. Furthermore, ultra-fast charging up to 350 kW for everyday use will be demonstrated in an EV providing an initial driving range of 500 km based on its battery energy capacity. The 1000kmPLUS project will enable, demonstrate and set up European mass production capabilities of EV key components (inverter, motor, transmission, SiC-MOSFET power modules, battery cells) by Europe´s leading automotive companies. Further, it will build ECS value chains with focus on quality, safety, efficiency and costs. The 1000kmPLUS project will build up a Mercedes-Benz EQ vehicle to demonstrate the project achievements by performing 3 challenges, representing real use cases for business as well as private travellers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 762 217,75
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 882,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0