Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TSO-DSO-Consumer INTERFACE aRchitecture to provide innovative grid services for an efficient power system

Descrizione del progetto

Perfetta integrazione energetica

L’integrazione delle energie rinnovabili con i sistemi di reti intelligenti è necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico dell’Europa. Non deve essere necessariamente l’uno o l’altro. Aumentare le energie rinnovabili nel mix di approvvigionamento energetico ha senso per un domani migliore e più pulito, per contribuire a ridurre le emissioni di riscaldamento globale, avere un’aria più pulita e prepararsi ai cambiamenti climatici. Il progetto INTERRFACE, finanziato dall’UE, svilupperà un’interfaccia tra i gestori dei sistemi di trasmissione e i gestori dei sistemi di distribuzione (TSO e DSO) da una parte e i clienti dall’altra, per consentire una perfetta integrazione e un uso efficiente delle energie rinnovabili nella rete elettrica. Le nuove concezioni del progetto, l’architettura comune proposta e le soluzioni digitali consentiranno un uso più ampio delle risorse energetiche rinnovabili distribuite, mentre verranno rimosse le barriere per liberare il potenziale delle risorse esistenti e future e diventare parti attive del sistema energetico, a beneficio dei clienti e dei gestori di rete.

Obiettivo

With the growth of renewables, the increased interconnection of European grids, the development of local energy initiatives, and the specific requirements on TSO – DSO cooperation as set forth in the different Network Codes and Guidelines, TSOs and DSOs face new challenges that will require greater coordination. The European Commission adopted legislative proposals on the energy market that promote cooperation among network operators as they procure balancing, congestion management and ancillary services. The measures encourage procurement of services at both the transmission and distribution level, recognizing that this will enable more efficient and effective network management, will increase the level of demand response and the capacity of renewable generation. TSOs and DSOs must now define the services they want to procure in collaboration with market participants, and must set up ways to procure them in a coordinated manner. Digitalisation is a key driver for coordination and active system management in the electricity grid, enabling TSOs and DSOs to optimise the use of distributed resources and ensure a cost-effective and secure supply of electricity but also empowers end-users to become active market participants, supporting self-generation and providing demand flexibility. To support the transformation, the INTERRFACE project will design, develop and exploit an Interoperable pan-European Grid Services Architecture to act as the interface between the power system (TSO and DSO) and the customers and allow the seamless and coordinated operation of all stakeholders to use and procure common services. State-of-the-art digital tools based on blockchains and big data management will provide new opportunities for electricity market participation and thus engage consumers into the INTERRFACE proposed market structures that will be designed to exploit Distributed Energy Resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 649 025,00
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 623 000,00

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0