Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport Innovation Gender Observatory

Descrizione del progetto

Sviluppare mobilità intelligenti sensibili al genere e alla diversità

Un’ampia gamma di fattori, come la disparità di accesso alle risorse e all’istruzione, rende le donne più vulnerabili degli uomini nel settore dei trasporti. Il progetto TInnGO, finanziato dall’UE, svilupperà mobilità e soluzioni intelligenti sensibili al genere e alla diversità per un trasporto europeo sostenibile. Il progetto creerà un percorso per una mobilità intelligente sensibile al genere nel trasporto europeo, applicando l’analisi intersezionale, con il genere allineato alle dimensioni socioculturali, a diversi dati di trasporto, strumenti di valutazione, modellizzazione di nuove politiche di mobilità, pianificazione e servizi. TInnGO dimostrerà in che modo si creano le disuguaglianze e affronterà le pratiche di genere dell’istruzione, dell’occupazione, delle innovazioni tecnologiche e dell’imprenditorialità come ambiti di cambiamento e di inclusione delle innovazioni di genere. Il progetto coinvolgerà 10 poli di 13 Stati membri dell’UE.

Obiettivo

Women face higher risks and burdens than men in transport, due to unequal access to resources, education, job opportunities and entrenched socio-cultural norms. The TInnGO project will develop a framework and mechanisms for a sustainable game change in European transport using the transformative strategy of gender and diversity sensitive smart mobility. It will address gender related contemporary challenges in the transport ecosystem and women’s mobility needs, creating a route for Gender Sensitive Smart Mobility in European Transport, which considers diversity of different groups. Intersectional analysis, with gender aligned to socio cultural dimensions, will be applied to different types of transport data, assessment tools, modelling of new mobility policies, planning and services to show prevalence of transport poverty in traditionally hard to reach groups. TInnGO will show how inequalities are created and address gendered practices of education, employment, technological innovations and entrepreneurship as arenas for change and inclusion of gendered innovations. A Pan European observatory for gender smart transport innovation (TInnGO) will provide a nexus for data collection, analysis, dissemination of gender mainstreaming tools and open innovation. TInnGO's emphasis on diverse and specific transport needs is shown in its unique comparative approach enabling contributions from, and influence of 13-member states in 10 hubs. These will employ qualitative, quantitative and design research methods, combining hands-on knowledge, concrete actions and best practices to develop gender and diversity sensitive smart mobilities and solutions through associated ideas factories (TInnGIdLabs). No former EU funded project has applied an intersectional gender approach to smartening transport. TInnGO will therefore lead research into a new era and use the knowledge to achieve impacts on Social, Economic, Environmental and European ambitions of growth, wealth and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVENTRY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 520 125,00
Indirizzo
PRIORY STREET
CV1 5FB Coventry
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 520 125,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0