Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grounding RRI Actions to Achieve Institutional Change in European Research Funding and Performing Organisations

Descrizione del progetto

Cambiamenti istituzionali orientati all’RRI per le organizzazioni collegate alla ricerca europea

La divulgazione e l’applicazione della ricerca e innovazione responsabile (RRI) nello spazio europeo della ricerca sono delle priorità. Il progetto GRACE, finanziato dall’UE, sostiene questo obiettivo attuando un cambiamento istituzionale orientato all’RRI fondamentale in sei organizzazioni per il finanziamento e lo svolgimento di attività di ricerca. Nell’ambito di un intenso programma di apprendimento reciproco e di un ambiente di co-creazione, quattro partner dotati di esperienza in questo campo (organizzazioni di cooperazione) sostengono sei altri partner nell’attuazione di una serie di azioni specifiche di radicamento orientate all’RRI. Queste azioni forniranno una base per lo sviluppo di tabelle di marcia su misura per la RRI della durata di 8 anni nell’ambito di queste organizzazioni allo scopo di garantirne sostenibilità e piena attuazione nel lungo periodo, nonché di istituire una piattaforma per la realizzazione di ulteriori cambiamenti istituzionali.

Obiettivo

GRACE aims to contribute to the EC objective of spreading and embedding Responsible Research and Innovation in the European Research Area through the development of a set of SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time-bound) Grounding Actions (GAs) in six RFPOs leading to fundamental RRI-oriented institutional changes during the project. For each RFPO, the GAs will be incorporated in a 8-year long “Roadmap towards RRI” to set a solid platform for attaining further institutional changes during the ‘after GRACE’ 5 year of the roadmap. The project will develop in a co-creating environment, via an intense mutual learning programme including the 6 partners implementing the GAs (implementing organisations) and the 4 partners assisting with their comprehensive expertise on RRI (co-operating organisations). A suited evaluation and impact assessment scheme will be developed to oversee and monitor the project processes and impacts, applying MoRRI and SDGs indicators, and SwafS KPIs. The project will consist of 1, Preparatory phase (M1-M10) designing the GAs and defining the six Roadmaps for the implementing organizations; 2, Development and mutual learning phase (M11-M34) where the GAs will be implemented; and 3, Stocktaking phase (M30-M36) ensuring the long-term (after project) sustainability of GAs and the preparation of a Guidance to support the implementing organization to successfully pursue the work outlined in the Roadmaps. A well-substantiated management system, and set of communication and dissemination activities will ensure smooth project implementation. GRACE is composed of 8 WPs: WP1 Ethics; WP2 Management; WP3 Governance and mutual learning; WP4-5-6 GAs related to citizen engagement in science, science education and open access, and gender equality, research ethics and integrity, respectively; WP7 Evaluation and Impact Assessment of GAs; WP8 Outreach, communication, dissemination and exploitation. The project involves 10 partners from 9 EC member states.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 835,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 311 835,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0